Responsabili per abusiva eterodirezione di società anche gli enti territoriali
Può rilevare anche l’assenza di vantaggi compensativi
È la responsabilità da abusiva attività di direzione e coordinamento, ex art. 2497 c.c., il tema esaminato dalla sentenza n. 1178/2022 del Tribunale di Torino.
In base alla citata norma, le società e gli enti (diversi dallo Stato) che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscano nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società soggette all’attività di direzione e coordinamento, sono direttamente responsabili nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività e al valore della partecipazione sociale nonché, nei confronti dei creditori sociali, per la lesione cagionata all’integrità del patrimonio sociale.
In caso di fallimento della società ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41