ACCEDI
Venerdì, 1 dicembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

FISCO 27 aprile 2012

Più tempo per la rettifica a favore delle dichiarazioni in fase di liquidazione

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 41 del 26 aprile 2012 esamina una questione di notevole importanza per le società interessate da operazioni straordinarie, rappresentata dalla corretta individuazione dei termini per la presentazione di ...

FISCO 5 aprile 2012

Domanda di rimborso «limitata» dalla dichiarazione rettificativa a favore

Ieri, 4 aprile 2012, la Corte di Cassazione, con la sentenza 5373, ha affermato principi molto importanti per quel che concerne i nessi tra domanda di rimborso delle somme indebitamente versate ai sensi dell’art. 38 del DPR 602/73 e dichiarazione ...

FISCO 4 aprile 2012

Per disconoscere i crediti d’imposta serve l’accertamento

La procedura automatizzata di cui agli artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72 può essere adottata solo ove sia necessario un controllo meramente cartolare della dichiarazione, sulla base dei dati forniti dal contribuente, o quando sia ...

FISCO 5 marzo 2012

Bonus fiscali e regimi speciali anche con adempimenti «tardivi»

È possibile fruire di benefici fiscali e di regimi fiscali opzionali, subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione o di altro adempimento di carattere formale, anche in caso di omissione di tale obbligo. Nello specifico, i contribuenti in ...

FISCO 29 febbraio 2012

TFM degli amministratori tassato ordinariamente solo oltre un milione

Anche le indennità di fine mandato (TFM) degli amministratori di società di capitali sono soggette a tassazione ordinaria solo per la parte eccedente un milione di euro. È questo il più importante chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la...

IMPRESA 27 febbraio 2012

Abrogazione del DPS immediatamente operativa

Il DL 5/2012 (cosiddetto “Decreto semplificazioni”) – ancora in corso di conversione – contiene misure urgenti in materia di semplificazione e sviluppo. Tra le semplificazioni, si segnala l’abrogazione dell’obbligo di redazione o aggiornamento del ...

FISCO 7 febbraio 2012

Legittima la compensazione per i versamenti negli accertamenti «esecutivi»

Nonostante non sia ancora stata emanata alcuna circolare illustrativa del neointrodotto sistema degli accertamenti esecutivi, ma solo una nota operativa peraltro già oggetto di apposita scheda Eutekne, pare possibile affermare che le somme da versare...

FISCO 19 gennaio 2012

La dichiarazione ultratardiva non fa venire meno il rimborso

La Corte di Cassazione, con la sentenza 633 depositata ieri, ha affrontato il tema concernente i nessi tra credito d’imposta esposto in dichiarazione e ultratardività della stessa. Sostanzialmente, si tratta di appurare se la tardività nella ...

FISCO 16 gennaio 2012

Tassazione ordinaria per il TFM degli amministratori

La tassazione degli amministratori di società è stata modificata in modo significativo da parte del “Decreto Monti”. L’art. 24, comma 31 del provvedimento ha infatti abrogato il regime di tassazione separata che caratterizzava le indennità di fine ...

IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2011

Redditometro: nello scostamento conta anche la tassazione separata

L’accertamento sintetico, nella versione post DL 78/2010, è subordinato ad una condizione di applicabilità: tra accertato e dichiarato deve sussistere uno scostamento di almeno un quinto, anche per un solo periodo d’imposta (il paragone va ora fatto ...

TORNA SU