FISCO 10 aprile 2015
Modello F24 «a saldo zero» tardivo senza sanzioni
L’art. 19 comma 3 del DLgs. 241/97 stabilisce che il modello F24 va presentato anche quando, per effetto della compensazione, abbia un saldo pari a zero. In caso di omessa presentazione, l’art. 19 comma 4 del DLgs. 241/97 prevede una sanzione di 154...
FISCO 3 aprile 2015
Deducibili gli assegni al coniuge pagati con accollo del mutuo
Sono deducibili le somme corrisposte al coniuge separato mediante estinzione di ratei del mutuo intestato a quest’ultimo, di importo non superiore all’ammontare dell’assegno di mantenimento determinato dal provvedimento giudiziale adottato nel ...
FISCO 30 marzo 2015
Sempre valido il comunicato stampa che «sposta» il termine per la dichiarazione
L’art. 10 comma 2 della L. 212/2000 prevede l’esclusione sia delle sanzioni che degli interessi moratori qualora il contribuente si sia uniformato ad indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria e quando il suo comportamento risulti...
FISCO 27 marzo 2015
Aperte le iscrizioni al 5 per mille 2015
Al via da ieri le iscrizioni al 5 per mille 2015. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 13 diffusa ieri, che riepiloga gli adempimenti e le scadenze, a seguito della “messa a regime” dell’agevolazione per effetto della legge di ...
FISCO 26 marzo 2015
Comunicazione per i modelli 730-4, «riapertura» al 15 aprile
I sostituti d’imposta che non hanno presentato, a partire dal 2011, l’apposito modello “CSO” e che non hanno trasmesso il quadro CT entro lo scorso 12 marzo devono effettuare la trasmissione della comunicazione CSO entro il 15 aprile 2015. È quanto ...
FISCO 24 marzo 2015
Esclusa la presentazione «diretta» della dichiarazione congiunta
Se i coniugi hanno presentato il modello 730/2014 in forma congiunta, la circolare n. 11 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che:
- saranno predisposte due distinte dichiarazioni precompilate, una per ciascun coniuge che abbia i requisiti per ...
FISCO 24 marzo 2015
Sempre possibile presentare il 730 «ordinario»
È sempre possibile continuare ad utilizzare il modello 730 “non precompilato”; la dichiarazione precompilata si considera “accettata” se è trasmessa senza modifiche dei dati indicati oppure con modifiche che non incidono sulla determinazione del ...
FISCO 21 marzo 2015
Assicurazione professionale per i 730, via libera dell’IVASS
Con un provvedimento del 19 marzo reso noto ieri, è finalmente arrivato il via libera dell’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) sull’estensione delle polizze assicurative al fine di coprire le nuove responsabilità previste in caso di...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2015
Bonus per recupero edilizio su parti comuni anche senza «comunione»
In relazione alla detrazione IRPEF per interventi di recupero edilizio, l’art. 16-bis del TUIR, analogamente al precedente art. 1 della L. 27 dicembre 1997 n. 449, fa riferimento agli interventi “effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale...
FISCO 7 marzo 2015
Invio delle Certificazioni Uniche allo sprint finale
Possibilità di inviare flussi separati anche per la stessa categoria di reddito e di utilizzare Fisconline per inviare le certificazioni relative a più di 20 soggetti; in presenza di almeno una certificazione di redditi di lavoro dipendente e ...