IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2017
Non punibilità per pagamento del debito tributario da comunicare alla procura
Il DLgs. 158/2015 ha introdotto una causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario. Ai sensi dell’attuale art. 13 del DLgs. 74/2000 i reati conseguenti agli omessi versamenti di ritenute o di IVA (artt. 10-bis e 10-ter) e all’...
FISCO 18 ottobre 2017
Prova rigorosa per il fondo patrimoniale fraudolento
La costituzione di un fondo patrimoniale può essere utilizzata talvolta come strumento per il perseguimento di finalità illecite, tra cui anche la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Tuttavia, trattandosi di un negozio lecito ed ...
FISCO 17 ottobre 2017
Le difficoltà economiche non integrano la forza maggiore per l’omessa IVA
Sempre molto dibattuta è l’applicazione del reato di omesso versamento dell’IVA come previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 e come interpretato dalla giurisprudenza prevalente. La Corte di Cassazione affronta alcuni dei principali temi connessi...
IMPRESA 14 ottobre 2017
Sequestro preventivo sui beni della incorporante se riferibili all’incorporata
Tematica molto dibattuta è quella della possibilità di sequestro e confisca per equivalente nei confronti di una società nell’interesse della quale sia stato commesso un reato tributario. La Corte di Cassazione – con la sentenza n. 47312 depositata ...
IMPRESA 11 ottobre 2017
L’evasione fiscale non giustifica la provenienza dei beni per la confisca
Si è in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento che modifica il c.d. Codice Antimafia (DLgs. 159/2011). Le novità toccano, tra l’altro, le misure di prevenzione patrimoniali del sequestro e della confisca attuabili nei ...
IMPRESA 10 ottobre 2017
Trasparenza «totale» per i contributi pubblici
La disciplina sulla trasparenza e l’integrità prevista dal DLgs. 33/2013 nasce strettamente correlata alla normativa anticorruzione di cui alla L. 190/2012. L’ambito applicativo si è successivamente e rapidamente ampliato, sia attraverso l’...
IMPRESA 7 ottobre 2017
Duplice violazione nella sicurezza sul lavoro senza particolare tenuità
Non si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto quando vi siano più violazioni della norma, anche se queste, singolarmente considerate, siano effettivamente “tenui”. Così la Corte di Cassazione – con la sentenza n. 45940/...
FISCO 6 ottobre 2017
Principi Ue sulla prescrizione delle frodi IVA non retroattivi
I termini di prescrizione nell’ambito dei reati tributari continuano a sollevare irrisolte questioni, oggi alimentate anche dalle recenti modifiche introdotte dalla L. 103/2017. Nel caso preso in considerazione da una sentenza della Corte di ...
IMPRESA 3 ottobre 2017
Non c’è equivalenza tra modello 231 e sistema ISO 9001
Un modello organizzativo adeguato ai fini dell’esclusione della responsabilità di una società o di un ente deve necessariamente prevedere un codice etico, un’individuazione specifica dei reati da prevenire, delle procedure funzionali alla prevenzione...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2017
Sanzioni pecuniarie se non si aggiorna il Piano anticorruzione
La tardiva adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione si configura come una grave inadempienza che comporta una sanzione pecuniaria a carico sia del Responsabile anticorruzione, sia dei componenti dell’organo di indirizzo ...