IMPRESA 16 settembre 2017
Elementi sintomatici da provare per la responsabilità penale dei sindaci
I componenti del Collegio sindacale possono essere chiamati a rispondere del reato di bancarotta fraudolenta societaria per distrazione, laddove non prestino un’adeguata vigilanza sull’operato degli amministratori. Tuttavia, tale responsabilità va ...
IMPRESA 13 settembre 2017
Vietata la doppia sanzione per omessi versamenti e abusi di mercato
Con la presentazione delle conclusioni dell’Avvocato Generale in tre procedimenti svoltisi ieri avanti alla Corte di Giustizia Ue, torna all’attenzione il tema del divieto del cumulo di sanzioni penali e amministrative sia sul versante tributario che...
FISCO 8 settembre 2017
Divieto di abuso del diritto in materia di IVA tra i principi generali dell’Ue
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Ue effettuato dalla Suprema Corte irlandese in relazione ad alcune operazioni immobiliari, contestate dall’Amministrazione finanziaria locale, ha offerto l’occasione all’Avvocato Generale dell’Unione di...
FISCO 7 settembre 2017
Beni confiscati all’evasore «pericoloso»
Il DLgs. 159/2011 prevede l’applicabilità di “misure di prevenzione” personali e patrimoniali in modo parallelo e autonomo rispetto ad un procedimento penale. Requisito centrale per la giustificazione di tali misure “ante delictum” (cioè prima di una...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2017
Valutazione del rischio per anticorruzione e 231 con lo split payment
L’art. 1 del DL 50/2017 estende anche alle società in controllo pubblico l’obbligo di operare in regime di scissione dei pagamenti dell’IVA (split payment). Può essere utile, allora, un approccio più ampio a tale disciplina di pagamento dell’...
FISCO 31 agosto 2017
Immutata la disciplina dei «costi da reato» per la dichiarazione fraudolenta
La disciplina dei “costi da reato” si può intersecare con la tematica dell’inesistenza soggettiva delle operazioni relativa al reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000. La ...
IMPRESA 11 agosto 2017
Certificazione ISO 37001 a supporto della legalità delle imprese
La norma ISO 37001 “Anti-Bribery Management Systems” definisce i requisiti del sistema di gestione anticorruzione dettando specifici standard in materia di prevenzione alla corruzione per le organizzazioni pubbliche o private. Tale norma è stata ...
IMPRESA 3 agosto 2017
Le condotte riparatorie estinguono il reato
Entra oggi in vigore una nuova disposizione che riconosce valore estintivo del reato alle condotte riparatorie del danno. La L. 103/2017 (“riforma Orlando”), oltre ad incidere su alcuni istituti della procedura penale, prevede sul piano del ...
FISCO 3 agosto 2017
Commercialista non responsabile se il comportamento del cliente è doloso
Il legittimo affidamento sull’operato del commercialista non esclude la responsabilità del contribuente per il reato di omessa dichiarazione e il professionista va esente da ogni responsabilità laddove il comportamento omissivo del cliente (anche nei...
FISCO 2 agosto 2017
Se le omesse dichiarazioni sono reiterate aumenta la prescrizione
Poco prima dell’entrata in vigore di una riforma che tocca (anche) il regime della prescrizione, ad opera della L. 103/2017 (si veda “In vigore da domani le modifiche alla prescrizione nel processo penale” di oggi), la Cassazione è chiamata ad ...