IMPRESA 29 dicembre 2017
Modelli 231 da aggiornare con la disciplina del «whistleblowing»
Entra oggi in vigore la L. 179/2017 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (tutela del “whistleblowing”). ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2017
Obblighi anticorruzione anche per le società pubbliche in liquidazione
Le società pubbliche in liquidazione sono tenute a osservare gli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza ai sensi della L. 190/2012 e del DLgs. 33/2013. L’art. 14 del Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (DLgs. 175/2016) ...
FISCO 23 dicembre 2017
Il 27 dicembre segna il termine per la rilevanza penale dell’omessa IVA
Il 27 dicembre prossimo scade il termine per il versamento dell’acconto IVA (art. 6 comma 2 della L. 405/1990): tale data segna anche il momento per la possibile consumazione del reato di omesso versamento ai sensi dell’art. 10-ter del DLgs. 74/2000...
IMPRESA 22 dicembre 2017
Ancora criticità sull’applicabilità del reato di corruzione tra privati
Il reato di corruzione nel settore privato è stato introdotto con la L. 190/2012 e successivamente modificato dal DLgs. 202/2016 e dal DLgs. 38/2017, in attuazione dei provvedimenti del Consiglio dell’Unione europea, che ha spinto tutti i Paesi ...
FISCO 19 dicembre 2017
L’evasione dell’IVA all’importazione è reato permanente
L’evasione dell’IVA all’importazione ha natura di reato permanente, la cui consumazione si esaurisce solo quando cessa l’attività diretta a consentire l’illecita circolazione della merce nel territorio dello Stato senza il pagamento dell’imposta sul ...
IMPRESA 18 dicembre 2017
Obblighi anticorruzione diversificati per le varie tipologie di enti
Oltre a tutte le Pubbliche Amministrazioni e agli enti pubblici, sono soggetti alle norme in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza anche una serie di enti di natura formalmente privatistica, ma connotati da un’influenza pubblica ...
FISCO 14 dicembre 2017
Non è sanabile la mancata esibizione della documentazione alla GdF
La successiva presentazione della documentazione contabile “occultata” non assolve il contribuente dal delitto di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000. Così la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 55476 depositata ieri, conferma la condanna di un ...
IMPRESA 13 dicembre 2017
Possibile concorso tra bancarotta patrimoniale e documentale
I reati di bancarotta fraudolenta possono essere integrati da molteplici condotte che il legislatore suddivide in tre macro-categorie: la bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 comma n. 1 del RD 267/1942), la bancarotta fraudolenta documentale...
IMPRESA 12 dicembre 2017
Enti responsabili per i reati di negazionismo
Si allunga ulteriormente il catalogo dei reati presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti. Dopo il recente inserimento del reato di immigrazione clandestina all’art. 25-duodecies del DLgs 231/2001, entra oggi in vigore il nuovo art. ...
FISCO 11 dicembre 2017
Soluzione di compromesso per la prescrizione delle frodi IVA
Con la decisione della Corte di Giustizia dello scorso 5 dicembre si chiude (temporaneamente) il capitolo sulla disapplicazione della prescrizione nei procedimenti per le frodi IVA. La Corte di Giustizia si era già pronunciata l’8 settembre 2015 ...