IMPRESA 10 ottobre 2017
Trasparenza «totale» per i contributi pubblici
La disciplina sulla trasparenza e l’integrità prevista dal DLgs. 33/2013 nasce strettamente correlata alla normativa anticorruzione di cui alla L. 190/2012. L’ambito applicativo si è successivamente e rapidamente ampliato, sia attraverso l’...
IMPRESA 7 ottobre 2017
Duplice violazione nella sicurezza sul lavoro senza particolare tenuità
Non si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto quando vi siano più violazioni della norma, anche se queste, singolarmente considerate, siano effettivamente “tenui”. Così la Corte di Cassazione – con la sentenza n. 45940/...
FISCO 6 ottobre 2017
Principi Ue sulla prescrizione delle frodi IVA non retroattivi
I termini di prescrizione nell’ambito dei reati tributari continuano a sollevare irrisolte questioni, oggi alimentate anche dalle recenti modifiche introdotte dalla L. 103/2017. Nel caso preso in considerazione da una sentenza della Corte di ...
IMPRESA 3 ottobre 2017
Non c’è equivalenza tra modello 231 e sistema ISO 9001
Un modello organizzativo adeguato ai fini dell’esclusione della responsabilità di una società o di un ente deve necessariamente prevedere un codice etico, un’individuazione specifica dei reati da prevenire, delle procedure funzionali alla prevenzione...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2017
Sanzioni pecuniarie se non si aggiorna il Piano anticorruzione
La tardiva adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione si configura come una grave inadempienza che comporta una sanzione pecuniaria a carico sia del Responsabile anticorruzione, sia dei componenti dell’organo di indirizzo ...
IMPRESA 27 settembre 2017
Anche la distrazione dei «fondi neri» integra il reato di bancarotta
La previa disponibilità dei beni nel patrimonio di una società fallita può integrare il reato di bancarotta, anche laddove non vi sia tracciabilità di tali beni e, dunque, non possa essere direttamente accertata la distrazione. La Cassazione – con...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2017
Tentativo «tenue» di corruzione della GdF a rischio sanzione
La particolare tenuità del fatto è una nozione già da tempo presente nell’ordinamento penale italiano. Tra le circostanze attenuanti comuni si trova il concetto di “speciale tenuità” del danno o del profitto conseguito nell’ambito dei reati contro ...
IMPRESA 22 settembre 2017
Intestazione fittizia dei beni reato presupposto per il riciclaggio
Il delitto di trasferimento fraudolento di valori – di cui all’art. 12-quinquies del DL 306/1992 – punisce chiunque attribuisca fittiziamente ad altri la titolarità o la disponibilità di denaro, beni o altre utilità, al fine di eludere le ...
FISCO 21 settembre 2017
Il prestanome non risponde del reato solo se privo di qualunque potere
Sempre delicato è il tema dei rapporti e delle conseguenti responsabilità di amministratore di diritto e amministratore di fatto. In un caso relativo all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 42892...
IMPRESA 19 settembre 2017
Possibile il concorso del terzo nell’autoriciclaggio
Al consulente societario può essere contestato il reato di autoriciclaggio, anche laddove lo stesso non sia stato precedentemente ritenuto responsabile dei fatti di bancarotta, quale reato presupposto da cui deriva il provento illecito “riciclato...