FISCO 31 agosto 2017
Immutata la disciplina dei «costi da reato» per la dichiarazione fraudolenta
La disciplina dei “costi da reato” si può intersecare con la tematica dell’inesistenza soggettiva delle operazioni relativa al reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000. La ...
IMPRESA 11 agosto 2017
Certificazione ISO 37001 a supporto della legalità delle imprese
La norma ISO 37001 “Anti-Bribery Management Systems” definisce i requisiti del sistema di gestione anticorruzione dettando specifici standard in materia di prevenzione alla corruzione per le organizzazioni pubbliche o private. Tale norma è stata ...
FISCO 3 agosto 2017
Commercialista non responsabile se il comportamento del cliente è doloso
Il legittimo affidamento sull’operato del commercialista non esclude la responsabilità del contribuente per il reato di omessa dichiarazione e il professionista va esente da ogni responsabilità laddove il comportamento omissivo del cliente (anche nei...
IMPRESA 3 agosto 2017
Le condotte riparatorie estinguono il reato
Entra oggi in vigore una nuova disposizione che riconosce valore estintivo del reato alle condotte riparatorie del danno. La L. 103/2017 (“riforma Orlando”), oltre ad incidere su alcuni istituti della procedura penale, prevede sul piano del ...
FISCO 2 agosto 2017
Se le omesse dichiarazioni sono reiterate aumenta la prescrizione
Poco prima dell’entrata in vigore di una riforma che tocca (anche) il regime della prescrizione, ad opera della L. 103/2017 (si veda “In vigore da domani le modifiche alla prescrizione nel processo penale” di oggi), la Cassazione è chiamata ad ...
IMPRESA 2 agosto 2017
In vigore da domani le modifiche alla prescrizione nel processo penale
Da domani entra in vigore una (parziale) riforma della tanto dibattuta disciplina della prescrizione del reato. La L. 103/2017, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 4 luglio scorso, interviene – con un unico articolo composto da 95 commi – su alcuni ...
FISCO 29 luglio 2017
Omessa dichiarazione, rileva il luogo effettivo dell’attività professionale
Il professionista residente all’estero che svolge la propria attività in Italia può rispondere di omessa dichiarazione ai sensi dell’art. 5 del DLgs. 74/2000, laddove i periodi trascorsi all’estero si rivelino un mero “espediente finalizzato al ...
FISCO 27 luglio 2017
Nelle società di capitali sequestro diretto del profitto dell’evasione
A fronte della contestazione di un reato tributario in una società di capitali continua a porsi il problema se sia legittimo il sequestro del patrimonio personale dell’amministratore indagato o se sia preventivamente necessario verificare la ...
FISCO 26 luglio 2017
Da accertare lo scopo effettivo del trust
L’istituto del “trust”, per i suoi effetti di segregazione del patrimonio, si presta talvolta a divenire un efficace strumento per la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (ai sensi dell’art. 11 del DLgs. 74/2000). Tale disposizione ...
FISCO 22 luglio 2017
È reato anche l’occultamento o la distruzione di fatture false
Il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000 è posto, innanzitutto, a tutela della trasparenza fiscale. Tale norma prevede che sia punito, con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni, ...