PROFESSIONI 6 dicembre 2017
Nuove occasioni professionali con la riforma del Codice antimafia
La L. 161/2017 – entrata in vigore lo scorso 19 novembre – ha modificato il “Codice Antimafia” (DLgs. 159/2011), intervenendo, in particolare, sulle misure di prevenzione personali e patrimoniali, sulla disciplina dell’amministrazione, gestione e ...
IMPRESA 2 dicembre 2017
Per il sequestro all’ente per un appalto illecito contano i vantaggi «diretti»
Il reato di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche è uno dei delitti per cui più frequentemente “scatta” anche la responsabilità dell’ente ai sensi del DLgs. 231/2001. L’art. 640-bis c.p. punisce chiunque, con artifizi o raggiri, ...
FISCO 29 novembre 2017
Confisca di prevenzione se l’evasione fiscale è continuativa
Parallelamente alla recente riforma del Codice antimafia ad opera della L. 161/2017, la Corte di Cassazione si confronta con molta frequenza con la confisca di prevenzione, a riprova di come il DLgs. 159/2011 abbia, fin dalla sua prima approvazione, ...
FISCO 23 novembre 2017
Vanno dichiarati anche i redditi illeciti
Il reato di omessa dichiarazione può essere integrato anche quando i redditi non dichiarati derivino da attività illecite. Così afferma la Cassazione penale, nella sentenza n. 53137 depositata ieri, in un procedimento in cui al titolare di una ditta...
IMPRESA 22 novembre 2017
Mancata adozione del modello 231 nelle controllate dalla P.A. da motivare
Sono state pubblicate ieri sul sito dell’Autorità nazionale anticorruzione le nuove Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato ...
FISCO 21 novembre 2017
Proroga di tre mesi obbligatoria per il pagamento del debito rateizzato
La riforma del diritto penale-tributario del DLgs. 158/2015 ha, tra l’altro, introdotto una causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario. Ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 74/2000, non sono più punibili gli omessi versamenti ...
IMPRESA 18 novembre 2017
Ampliati i soggetti interessati dalla confisca di prevenzione
Entrerà in vigore domani la riforma del Codice antimafia (DLgs. 159/2011). La L. 161/2017 è intervenuta su numerosi ambiti, che spaziano dalle modifiche al sistema delle misure di prevenzione personali e patrimoniali, alla riforma della disciplina ...
IMPRESA 16 novembre 2017
Nuove tutele per i dipendenti pubblici e privati che segnalano un illecito
È stata approvata ieri dalla Camera in via definitiva la proposta di legge A.C. 3365-B, volta a disciplinare la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. La L. 190/2012, ...
IMPRESA 16 novembre 2017
La società appaltante è responsabile per gli infortuni dei dipendenti altrui
Gli obblighi e le responsabilità sulla prevenzione degli infortuni in presenza di contratti di appalto si riversano inevitabilmente su diversi soggetti, coinvolgendo discipline differenti in materia civile, penale e giuslavoristica. Nell’ambito ...
IMPRESA 10 novembre 2017
Non sequestrabile il fondo accantonato dagli amministratori straordinari
Gli amministratori nominati per la gestione straordinaria e temporanea dell’impresa, nell’ambito della prevenzione della corruzione negli appalti pubblici, possono agire per ottenere la restituzione delle somme sequestrate laddove queste derivino ...