ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 14 dicembre 2017

Non è sanabile la mancata esibizione della documentazione alla GdF

La successiva presentazione della documentazione contabile “occultata” non assolve il contribuente dal delitto di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000. Così la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 55476 depositata ieri, conferma la condanna di un ...

IMPRESA 13 dicembre 2017

Possibile concorso tra bancarotta patrimoniale e documentale

I reati di bancarotta fraudolenta possono essere integrati da molteplici condotte che il legislatore suddivide in tre macro-categorie: la bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 comma n. 1 del RD 267/1942), la bancarotta fraudolenta documentale...

IMPRESA 12 dicembre 2017

Enti responsabili per i reati di negazionismo

Si allunga ulteriormente il catalogo dei reati presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti. Dopo il recente inserimento del reato di immigrazione clandestina all’art. 25-duodecies del DLgs 231/2001, entra oggi in vigore il nuovo art. ...

FISCO 11 dicembre 2017

Soluzione di compromesso per la prescrizione delle frodi IVA

Con la decisione della Corte di Giustizia dello scorso 5 dicembre si chiude (temporaneamente) il capitolo sulla disapplicazione della prescrizione nei procedimenti per le frodi IVA. La Corte di Giustizia si era già pronunciata l’8 settembre 2015 ...

FISCO 7 dicembre 2017

Dubbi non risolti sulla rilevanza penale del pagamento del debito rateizzato

Al pagamento del debito tributario sono sempre stati connessi benefici anche dal punto di vista degli aspetti penali dell’illecito fiscale. Ciò proprio per incentivare il contribuente alla regolarizzazione della posizione nei confronti dell’Erario...

PROFESSIONI 6 dicembre 2017

Nuove occasioni professionali con la riforma del Codice antimafia

La L. 161/2017 – entrata in vigore lo scorso 19 novembre – ha modificato il “Codice Antimafia” (DLgs. 159/2011), intervenendo, in particolare, sulle misure di prevenzione personali e patrimoniali, sulla disciplina dell’amministrazione, gestione e ...

IMPRESA 2 dicembre 2017

Per il sequestro all’ente per un appalto illecito contano i vantaggi «diretti»

Il reato di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche è uno dei delitti per cui più frequentemente “scatta” anche la responsabilità dell’ente ai sensi del DLgs. 231/2001. L’art. 640-bis c.p. punisce chiunque, con artifizi o raggiri, ...

FISCO 29 novembre 2017

Confisca di prevenzione se l’evasione fiscale è continuativa

Parallelamente alla recente riforma del Codice antimafia ad opera della L. 161/2017, la Corte di Cassazione si confronta con molta frequenza con la confisca di prevenzione, a riprova di come il DLgs. 159/2011 abbia, fin dalla sua prima approvazione, ...

FISCO 23 novembre 2017

Vanno dichiarati anche i redditi illeciti

Il reato di omessa dichiarazione può essere integrato anche quando i redditi non dichiarati derivino da attività illecite. Così afferma la Cassazione penale, nella sentenza n. 53137 depositata ieri, in un procedimento in cui al titolare di una ditta...

IMPRESA 22 novembre 2017

Mancata adozione del modello 231 nelle controllate dalla P.A. da motivare

Sono state pubblicate ieri sul sito dell’Autorità nazionale anticorruzione le nuove Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato ...

TORNA SU