ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 9 novembre 2017

L’ipoteca non ferma la confisca di prevenzione

Nell’attesa dell’entrata in vigore della riforma del DLgs. 159/2011 (c.d. Codice Antimafia), la Cassazione si confronta con alcune problematiche relative alla tutela dei diritti dei terzi a fronte di una confisca di prevenzione. La sentenza n. 51040...

IMPRESA 7 novembre 2017

Enti responsabili per l’immigrazione clandestina

Le modifiche al c.d. Codice antimafia – DLgs. 159/2011 – interessano anche la disciplina dedicata alla responsabilità degli enti derivante da reato. La L. 161/2017 – pubblicata sulla G.U. del 4 novembre 2017 n. 258 – introduce, tra l’altro, alcune...

FISCO 27 ottobre 2017

Alla Consulta la dichiarazione fraudolenta senza soglia di punibilità

Nel diritto penale-tributario le condotte di dichiarazione fraudolenta sono sanzionate da due differenti norme caratterizzate da diversa gravità: l’art. 2 e l’art. 3 del DLgs. 74/2000. La prima attiene alle evasioni “più classiche”, in cui nelle ...

IMPRESA 26 ottobre 2017

L’ente può rispondere per corruzione anche se il pubblico ufficiale è assolto

Il rapporto tra la responsabilità penale delle persone fisiche e la responsabilità dell’ente ai sensi del DLgs. 231/2001 deve essere accertato alla luce del caso concreto. Così la Corte di Cassazione rinvia a un nuovo esame l’assoluzione di una srl ...

FISCO 25 ottobre 2017

Al 31 ottobre il termine per la penale rilevanza delle omesse ritenute

Nell’approssimarsi del termine per la presentazione dei modelli 770, può essere utile evidenziare come questo incida anche sulle possibili conseguenze penali dell’omesso versamento delle ritenute. Il DPCM 26 luglio 2017, pubblicato sulla Gazzetta ...

IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2017

Non punibilità per pagamento del debito tributario da comunicare alla procura

Il DLgs. 158/2015 ha introdotto una causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario. Ai sensi dell’attuale art. 13 del DLgs. 74/2000 i reati conseguenti agli omessi versamenti di ritenute o di IVA (artt. 10-bis e 10-ter) e all’...

FISCO 18 ottobre 2017

Prova rigorosa per il fondo patrimoniale fraudolento

La costituzione di un fondo patrimoniale può essere utilizzata talvolta come strumento per il perseguimento di finalità illecite, tra cui anche la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Tuttavia, trattandosi di un negozio lecito ed ...

FISCO 17 ottobre 2017

Le difficoltà economiche non integrano la forza maggiore per l’omessa IVA

Sempre molto dibattuta è l’applicazione del reato di omesso versamento dell’IVA come previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 e come interpretato dalla giurisprudenza prevalente. La Corte di Cassazione affronta alcuni dei principali temi connessi...

IMPRESA 14 ottobre 2017

Sequestro preventivo sui beni della incorporante se riferibili all’incorporata

Tematica molto dibattuta è quella della possibilità di sequestro e confisca per equivalente nei confronti di una società nell’interesse della quale sia stato commesso un reato tributario. La Corte di Cassazione – con la sentenza n. 47312 depositata ...

IMPRESA 11 ottobre 2017

L’evasione fiscale non giustifica la provenienza dei beni per la confisca

Si è in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento che modifica il c.d. Codice Antimafia (DLgs. 159/2011). Le novità toccano, tra l’altro, le misure di prevenzione patrimoniali del sequestro e della confisca attuabili nei ...

TORNA SU