ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 27 settembre 2017

Anche la distrazione dei «fondi neri» integra il reato di bancarotta

La previa disponibilità dei beni nel patrimonio di una società fallita può integrare il reato di bancarotta, anche laddove non vi sia tracciabilità di tali beni e, dunque, non possa essere direttamente accertata la distrazione. La Cassazione – con...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2017

Tentativo «tenue» di corruzione della GdF a rischio sanzione

La particolare tenuità del fatto è una nozione già da tempo presente nell’ordinamento penale italiano. Tra le circostanze attenuanti comuni si trova il concetto di “speciale tenuità” del danno o del profitto conseguito nell’ambito dei reati contro ...

IMPRESA 22 settembre 2017

Intestazione fittizia dei beni reato presupposto per il riciclaggio

Il delitto di trasferimento fraudolento di valori – di cui all’art. 12-quinquies del DL 306/1992 – punisce chiunque attribuisca fittiziamente ad altri la titolarità o la disponibilità di denaro, beni o altre utilità, al fine di eludere le ...

FISCO 21 settembre 2017

Il prestanome non risponde del reato solo se privo di qualunque potere

Sempre delicato è il tema dei rapporti e delle conseguenti responsabilità di amministratore di diritto e amministratore di fatto. In un caso relativo all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 42892...

IMPRESA 19 settembre 2017

Possibile il concorso del terzo nell’autoriciclaggio

Al consulente societario può essere contestato il reato di autoriciclaggio, anche laddove lo stesso non sia stato precedentemente ritenuto responsabile dei fatti di bancarotta, quale reato presupposto da cui deriva il provento illecito “riciclato...

IMPRESA 16 settembre 2017

Elementi sintomatici da provare per la responsabilità penale dei sindaci

I componenti del Collegio sindacale possono essere chiamati a rispondere del reato di bancarotta fraudolenta societaria per distrazione, laddove non prestino un’adeguata vigilanza sull’operato degli amministratori. Tuttavia, tale responsabilità va ...

IMPRESA 13 settembre 2017

Vietata la doppia sanzione per omessi versamenti e abusi di mercato

Con la presentazione delle conclusioni dell’Avvocato Generale in tre procedimenti svoltisi ieri avanti alla Corte di Giustizia Ue, torna all’attenzione il tema del divieto del cumulo di sanzioni penali e amministrative sia sul versante tributario che...

FISCO 8 settembre 2017

Divieto di abuso del diritto in materia di IVA tra i principi generali dell’Ue

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Ue effettuato dalla Suprema Corte irlandese in relazione ad alcune operazioni immobiliari, contestate dall’Amministrazione finanziaria locale, ha offerto l’occasione all’Avvocato Generale dell’Unione di...

FISCO 7 settembre 2017

Beni confiscati all’evasore «pericoloso»

Il DLgs. 159/2011 prevede l’applicabilità di “misure di prevenzione” personali e patrimoniali in modo parallelo e autonomo rispetto ad un procedimento penale. Requisito centrale per la giustificazione di tali misure “ante delictum” (cioè prima di una...

IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2017

Valutazione del rischio per anticorruzione e 231 con lo split payment

L’art. 1 del DL 50/2017 estende anche alle società in controllo pubblico l’obbligo di operare in regime di scissione dei pagamenti dell’IVA (split payment). Può essere utile, allora, un approccio più ampio a tale disciplina di pagamento dell’...

TORNA SU