Prova rigorosa per il fondo patrimoniale fraudolento
Per il reato di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000 è necessario dimostrare che il fondo ha in concreto messo in pericolo la garanzia patrimoniale
La costituzione di un fondo patrimoniale può essere utilizzata talvolta come strumento per il perseguimento di finalità illecite, tra cui anche la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Tuttavia, trattandosi di un negozio lecito ed espressamente previsto dal nostro ordinamento, per affermarne la rilevanza penale è necessaria una dimostrazione specifica della sua causa illecita.
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 47827 depositata ieri, ribadisce proprio che, perché un fondo patrimoniale costituito ex art. 167 c.c., per far fronte ai bisogni della famiglia, possa integrare il reato di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000, è necessario accertare che nell’operazione posta in essere sussistano tutti gli elementi costitutivi previsti dalla fattispecie.
Il giudice è, dunque, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41