ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 2 agosto 2017

Se le omesse dichiarazioni sono reiterate aumenta la prescrizione

Poco prima dell’entrata in vigore di una riforma che tocca (anche) il regime della prescrizione, ad opera della L. 103/2017 (si veda “In vigore da domani le modifiche alla prescrizione nel processo penale” di oggi), la Cassazione è chiamata ad ...

IMPRESA 2 agosto 2017

In vigore da domani le modifiche alla prescrizione nel processo penale

Da domani entra in vigore una (parziale) riforma della tanto dibattuta disciplina della prescrizione del reato. La L. 103/2017, pubblicata sulla G.U. n. 154 del 4 luglio scorso, interviene – con un unico articolo composto da 95 commi – su alcuni ...

FISCO 29 luglio 2017

Omessa dichiarazione, rileva il luogo effettivo dell’attività professionale

Il professionista residente all’estero che svolge la propria attività in Italia può rispondere di omessa dichiarazione ai sensi dell’art. 5 del DLgs. 74/2000, laddove i periodi trascorsi all’estero si rivelino un mero “espediente finalizzato al ...

FISCO 27 luglio 2017

Nelle società di capitali sequestro diretto del profitto dell’evasione

A fronte della contestazione di un reato tributario in una società di capitali continua a porsi il problema se sia legittimo il sequestro del patrimonio personale dell’amministratore indagato o se sia preventivamente necessario verificare la ...

FISCO 26 luglio 2017

Da accertare lo scopo effettivo del trust

L’istituto del “trust”, per i suoi effetti di segregazione del patrimonio, si presta talvolta a divenire un efficace strumento per la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (ai sensi dell’art. 11 del DLgs. 74/2000). Tale disposizione ...

FISCO 22 luglio 2017

È reato anche l’occultamento o la distruzione di fatture false

Il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000 è posto, innanzitutto, a tutela della trasparenza fiscale. Tale norma prevede che sia punito, con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni, ...

FISCO 21 luglio 2017

Confisca sempre obbligatoria per i reati tributari

Riguardo al sequestro e alla confisca in materia di reati tributari ci si chiede, tra l’altro, se l’impegno assunto dal contribuente a versare le somme dovute all’Erario inibisca la sottrazione dei beni corrispondenti, per valore, all’importo evaso o...

FISCO 19 luglio 2017

Da disapplicare la prescrizione per le frodi IVA

L’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Ue ha presentato ieri le sue conclusioni nel procedimento che prosegue il dibattito in materia di prescrizione delle frodi IVA iniziato con il “caso Taricco”. La sentenza della Corte di Giustizia ...

FISCO 14 luglio 2017

Revocabile una condanna per omesse ritenute sottosoglia

L’omesso versamento delle ritenute certificate può essere penalmente sanzionato quando la condotta corrisponda alla fattispecie descritta dall’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 e, in particolare, superi la soglia quantitativa di punibilità prevista da ...

PROFESSIONI 13 luglio 2017

Diffusione della musica senza licenza penalmente sanzionabile

La diffusione della musica in locali accessibili al pubblico è subordinata a rigide regole di diritto d’autore tutelate anche a livello penale. L’art. 171 comma 1 lett. a) della L. 633/1941 sanziona penalmente chi, senza averne diritto, a qualsiasi ...

TORNA SU