ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

PROFESSIONI 22 giugno 2017

Abusivo il professionista che svolge attività tipiche dopo l’uscita dall’albo

L’errore sulla normativa applicabile non scusa l’esercizio abusivo della professione. L’art. 348 c.p. prevede che chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, sia punito con la ...

IMPRESA 21 giugno 2017

Violare metodi costanti d’impostazione contabile non è reato

Il delitto di infedele dichiarazione è stato oggetto di un’incisiva riforma da parte del DLgs. 158/2015 e le modifiche apportate comportano, tra l’altro, una problematica di successione di leggi nel tempo. La Corte di Cassazione – con sentenza n. ...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2017

Questioni aperte per i reati commessi nei «gruppi di società»

Nell’ordinamento giuridico italiano la nozione di “gruppo di imprese” o “gruppo di società” assume una prospettiva unicamente economica, disciplinata dal codice civile agli artt. 2359 e 2497 e ss. Tali norme dettano specifici obblighi per i soggetti ...

FISCO 16 giugno 2017

Procedimenti per omesse ritenute in corso al 22 ottobre 2015 con favor rei

Nei reati tributari la nuova causa di non punibilità ex art. 13 del DLgs. 74/2000 trova applicazione ai fatti commessi precedentemente alla sua entrata in vigore e ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del DLgs. 158/2015. Ciò vale ...

PROFESSIONI 14 giugno 2017

La prepagata col denaro della truffa può far scattare l’autoriciclaggio

Il delitto di autoriciclaggio può derivare da quelli di truffa aggravata e di falso in atto pubblico. Così la Corte di Cassazione – con la sentenza n. 29519 depositata ieri – ha confermato la misura cautelare nei confronti di un avvocato indagato ...

FISCO 8 giugno 2017

Sanzioni tributarie escluse dal profitto confiscabile

Il profitto dei reati tributari, in ragione delle specifiche caratteristiche di tali delitti, è peculiarmente caratterizzato dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale a seguito del mancato ...

FISCO 5 giugno 2017

Anche il pagamento effettuato dai liquidatori estingue il reato tributario

Una problematica particolare connessa alla causa di non punibilità in materia di reati tributari riguarda la possibilità o meno di giovarsi di pagamenti operati da un soggetto terzo, ovvero dal concorrente nel reato. L’art. 13 del DLgs. 74/2000 – ...

IMPRESA 31 maggio 2017

L’amministratore dimissionario può rispondere di omessa IVA

Nell’ambito dei reati tributari commessi a livello societario si assiste a una “separazione” delle responsabilità tra il contribuente-persona giuridica e l’imputato-persona fisica. Quest’ultimo sarà, infatti, da individuarsi nel legale rappresentante...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2017

Tutela specifica per i lavoratori italiani all’estero

La responsabilità delle imprese in tema di sicurezza sul lavoro non si esaurisce nel solo territorio nazionale e può toccare situazioni che normalmente non vengono prese in considerazione. Il dovere di protezione nei confronti dei dipendenti si ...

IMPRESA 23 maggio 2017

La riforma sulla prescrizione del reato non intacca la logica del tetto massimo

Dopo l’approvazione in Senato dello scorso 15 marzo, è iniziata ieri alla Camera la discussione su un disegno di legge contenente alcune modifiche in tema di prescrizione dei reati (all’interno di più ampie modifiche al codice penale, al codice di ...

TORNA SU