Confisca sempre obbligatoria per i reati tributari
La riduzione del sequestro in caso di pagamento rateale va chiesta al pubblico ministero
Riguardo al sequestro e alla confisca in materia di reati tributari ci si chiede, tra l’altro, se l’impegno assunto dal contribuente a versare le somme dovute all’Erario inibisca la sottrazione dei beni corrispondenti, per valore, all’importo evaso o comunque se tale circostanza muti i presupposti del sequestro stesso.
Tale questione si è posta da subito all’indomani dell’entrata in vigore della riforma del diritto penale tributario che, con il DLgs. 158/2015, ha modificato anche gli artt. 12-bis, 13 e 13-bis del DLgs. 74/2000, attribuendo degli effetti penali al pagamento del debito tributario.
La Corte di Cassazione – con sentenza n. 35781 depositata ieri – risponde negativamente a tale quesito, sollevato dal ricorrente indagato per il reato di omesse ritenute ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41