PROFESSIONI 14 giugno 2017
La prepagata col denaro della truffa può far scattare l’autoriciclaggio
Il delitto di autoriciclaggio può derivare da quelli di truffa aggravata e di falso in atto pubblico. Così la Corte di Cassazione – con la sentenza n. 29519 depositata ieri – ha confermato la misura cautelare nei confronti di un avvocato indagato ...
FISCO 8 giugno 2017
Sanzioni tributarie escluse dal profitto confiscabile
Il profitto dei reati tributari, in ragione delle specifiche caratteristiche di tali delitti, è peculiarmente caratterizzato dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale a seguito del mancato ...
FISCO 5 giugno 2017
Anche il pagamento effettuato dai liquidatori estingue il reato tributario
Una problematica particolare connessa alla causa di non punibilità in materia di reati tributari riguarda la possibilità o meno di giovarsi di pagamenti operati da un soggetto terzo, ovvero dal concorrente nel reato. L’art. 13 del DLgs. 74/2000 – ...
IMPRESA 31 maggio 2017
L’amministratore dimissionario può rispondere di omessa IVA
Nell’ambito dei reati tributari commessi a livello societario si assiste a una “separazione” delle responsabilità tra il contribuente-persona giuridica e l’imputato-persona fisica. Quest’ultimo sarà, infatti, da individuarsi nel legale rappresentante...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2017
Tutela specifica per i lavoratori italiani all’estero
La responsabilità delle imprese in tema di sicurezza sul lavoro non si esaurisce nel solo territorio nazionale e può toccare situazioni che normalmente non vengono prese in considerazione. Il dovere di protezione nei confronti dei dipendenti si ...
IMPRESA 23 maggio 2017
La riforma sulla prescrizione del reato non intacca la logica del tetto massimo
Dopo l’approvazione in Senato dello scorso 15 marzo, è iniziata ieri alla Camera la discussione su un disegno di legge contenente alcune modifiche in tema di prescrizione dei reati (all’interno di più ampie modifiche al codice penale, al codice di ...
FISCO 11 maggio 2017
Valutazioni sul patteggiamento nei reati tributari da rivedere
Con la riforma del diritto penale tributario si ripropongono nuove questioni di legittimità costituzionale in relazione ai requisiti del “patteggiamento” per i reati tributari. Così sembrerebbe potersi interpretare la pronuncia n. 102 della Corte ...
IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2017
Nella cessione d’azienda sanzioni pecuniarie 231 anche al cessionario
La cessione d’azienda è una vicenda modificativa che incide sul piano oggettivo dell’ente senza toccarne direttamente l’identità soggettiva (a differenza delle operazioni di trasformazione, fusione e scissione). La cessione o il conferimento di ...
FISCO 4 maggio 2017
Confisca per equivalente obbligatoria anche in caso di patteggiamento
Nel procedimento di applicazione della pena su richiesta (“patteggiamento”), le parti non possono vincolare il giudice con un accordo avente ad oggetto anche le pene accessorie, le misure di sicurezza o la confisca. Essendo dette misure obbligatorie ...
FISCO 3 maggio 2017
Fatture false anche se i soggetti indicati nel documento esistono
Per il reato di dichiarazione fraudolenta previsto all’art. 2 del DLgs. 74/2000, è importante identificare la nozione di “fatture inesistenti” (dal punto di vista sia oggettivo che soggettivo). L’art. 1 comma 1 lett. a) del DLgs. 74/2000 precisa che ...