PROFESSIONI 7 aprile 2017
Per l’esercizio abusivo della consulenza del lavoro risarcimento all’Ordine
Il tema dell’esercizio abusivo della professione tocca trasversalmente aspetti di diritto penale, aspetti civilistici e risarcitori e aspetti deontologici, oltre che di libera concorrenza. La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, nel parere n. ...
FISCO 6 aprile 2017
Doppie sanzioni tributarie per le persone giuridiche
Il principio del “ne bis in idem” – come definito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalla Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea – non impedisce il cumulo tra sanzione tributaria e sanzione penale quando, per il medesimo ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2017
Contromisure degli enti alle sanzioni interdittive
Nell’ambito della responsabilità degli enti prevista dal DLgs. 231/2001, assumono particolare rilevanza le c.d. sanzioni interdittive. Queste si aggiungono alla sanzione pecuniaria nei casi più gravi e in relazione ai soli illeciti per i quali sono...
IMPRESA 1 aprile 2017
L’omesso versamento IVA non è «frode» agli interessi finanziari Ue
Sempre più problematica si rivela l’attuale incertezza in tema di prescrizione dei reati tributari. L’applicazione dell’istituto della prescrizione – o meglio, la sua possibile disapplicazione – dà origine a decisioni difformi e spesso contestate...
FISCO 29 marzo 2017
Particolare tenuità con superamento delle soglie legata al caso concreto
Il delitto di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) propone all’attenzione della giurisprudenza questioni diverse e mai sopite. Tra le altre, vi è quella dell’applicabilità a tale reato della nuova causa di non punibilità per ...
PROFESSIONI 21 marzo 2017
Da provare il dolo per il concorso del professionista nella falsità del cliente
Il dibattito sui limiti e i confini dell’obbligo di un commercialista di verificare la veridicità del contenuto di una determinata dichiarazione presentata dal proprio assistito perde qualunque rilevanza laddove si ritenesse che il professionista ...
FISCO 15 marzo 2017
Prescrizione ordinaria applicabile per le frodi non gravi in materia di IVA
Con la sentenza Taricco, relativa alla causa C-105/14, la Corte di Giustizia Ue ha dichiarato che la normativa italiana in materia di prescrizione del reato è idonea a pregiudicare gli obblighi imposti agli Stati membri nelle ipotesi di “frodi gravi...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2017
Reati tributari rilevanti per la 231 a rischio moltiplicazione sanzioni
Nel caso in cui un illecito tributario sia commesso nell’interesse di una persona giuridica, la sanzione amministrativa tributaria può essere applicata solamente nei confronti dell’ente stesso, in forza di quanto previsto dall’art. 7, comma 1 del DL ...
IMPRESA 9 marzo 2017
Rimborso all’amministratore ingiusto se reca danno alla società
Appropriazione indebita e falso in bilancio possono andare di pari passo quando si verifichi un ingiusto profitto nei confronti degli amministratori e un danno nei confronti della compagine sociale. Va ricordato che, precedentemente alla riforma ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2017
Nuove sanzioni in materia bancaria a rischio «penale»
Alla luce dell’evoluzione internazionale e nazionale sulle garanzie applicabili ai procedimenti sanzionatori “amministrativi”, è sorto un dibattito anche in relazione alle sanzioni comminabili nei confronti degli esponenti aziendali degli enti ...