ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 14 febbraio 2017

La transazione fiscale omologata incide sugli omessi versamenti

La transazione fiscale contenuta nel piano concordatario può incidere sulla rilevanza penale dell’omesso versamento di ritenute. Così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 6591 depositata ieri, sposa la tesi più favorevole all’imputato, ...

FISCO 8 febbraio 2017

Per la particolare tenuità del fatto si deve guardare al fatto concreto

La “particolare tenuità del fatto” può escludere la punibilità di una condotta penalmente rilevante quando sia accertata in concreto dal giudice alla luce dei requisiti previsti dall’art. 131-bis c.p. Il DLgs. 28/2015 ha, infatti, introdotto questa ...

IMPRESA 4 febbraio 2017

Difficoltà applicative per il rating d’impresa

L’Autorità nazionale anticorruzione ha annunciato ieri di aver inviato a Governo e Parlamento un Atto di segnalazione con cui propone alcuni correttivi al codice degli appalti e delle concessioni. Si ricorda che tra le novità introdotte dal nuovo ...

IMPRESA 1 febbraio 2017

Cause di inconferibilità degli incarichi da riformare

Nel medesimo giorno che ha segnato la scadenza dei termini per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione e trasparenza per enti pubblici e società controllate, l’ANAC ha pubblicato un atto di segnalazione volto a proporre alcune ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2017

Dubbi sul pagamento estintivo del debito tributario da parte di terzi

Una delle novità di maggior rilievo introdotte dalla riforma del diritto penale tributario del 2015 è rappresentata dall’art. 13 del DLgs. 74/2000, che rende l’estinzione del debito tributario una causa di non punibilità. Per alcune fattispecie il...

FISCO 27 gennaio 2017

Sulla prescrizione delle frodi IVA la parola torna alla Corte di Giustizia

La Corte Costituzionale chiede un nuovo giudizio alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla tematica della prescrizione delle frodi IVA con l’ordinanza n. 24 depositata ieri. Il dibattito è iniziato con la sentenza Taricco (Corte di Giustizia...

FISCO 24 gennaio 2017

La polizza fideiussoria non ferma il sequestro per i reati tributari

Il tema del sequestro nei reati tributari e il suo rapporto con la possibile rateizzazione del pagamento del debito fiscale resta un tema di grande attualità, per la forte incidenza che può avere tale provvedimento sul patrimonio e sull’attività di ...

FISCO 21 gennaio 2017

Simulazione da accertare in concreto per il reato di sottrazione fraudolenta

I concetti di “operazioni simulate oggettivamente e soggettivamente” e di “mezzi fraudolenti” definiti dall’art. 1, lett. g-bis) e g-ter) del DLgs. 74/2000 – come modificato dal DLgs. 158/2015 – non concorrono a definire la norma incriminatrice della...

IMPRESA 18 gennaio 2017

Reato transnazionale da accertare per la confisca del profitto

Un complesso caso di trasferimento fraudolento di somme di denaro attraverso operazioni finanziarie internazionali ha fornito l’occasione alla Corte di Cassazione per tornare sulla tematica del reato transnazionale con la sentenza n. 2208 depositata ...

FISCO 16 gennaio 2017

Non c’è «ne bis in idem» tra società e legale rappresentante

Il principio del “ne bis in idem” è un principio fondamentale del diritto, volto ad impedire la duplicazione di procedimenti e condanne in relazione ai medesimi fatti, ma la sua corretta applicazione è oggetto di un grande dibattito, sia a livello ...

TORNA SU