PROFESSIONI 12 gennaio 2017
Segreto professionale da opporre immediatamente al sequestro
La Cassazione si interroga sulla possibilità di sequestrare degli strumenti informatici presso lo studio di un professionista (medico odontoiatra). Con la sentenza n. 1159 depositata ieri viene respinto il ricorso avverso il sequestro di sette ...
IMPRESA 30 dicembre 2016
Trasparenza nelle società controllate in attesa di chiarimenti
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha approvato nella seduta del 28 dicembre le Linee guida per l’attuazione dell’ accesso civico generalizzato (FOIA). Nella medesima seduta sono state approvate anche le prime Linee guida sull’attuazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 dicembre 2016
Condannabile per truffa chi abusa dei permessi per parenti disabili
La domanda se i permessi retribuiti di cui all’art. 33 comma 3 della L. 104/1992 debbano essere utilizzati unicamente per assistere la persona portatrice di handicap oppure se, essendo destinati al recupero delle energie psicofisiche dei fruitori di ...
FISCO 24 dicembre 2016
Termine per l’omesso versamento IVA «sopra soglia» il 27 dicembre
L’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 individua il termine per la penale rilevanza dell’omesso versamento IVA in quello previsto in relazione all’acconto IVA per il periodo di imposta successivo, ossia il 27 dicembre di ogni anno (art. 6 comma 2 della L. ...
FISCO 15 dicembre 2016
Sequestro ridotto se c’è il pagamento rateale del debito tributario
Il reato di omessa dichiarazione, come previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, ha subito diverse modifiche normative negli ultimi anni. Con una sintetica sentenza, la n. 52857 depositata ieri, la Cassazione affronta alcune tematiche connesse alla ...
FISCO 13 dicembre 2016
Scatta il reato di omessa dichiarazione per i sostituti d’imposta
A seguito della proroga al 15 settembre del termine per la presentazione in via telematica dei modelli 770 (DPCM 26 luglio 2016), da domani potrà ritenersi configurato il reato di omessa dichiarazione riferibile ai sostituti di imposta, ai sensi del ...
FISCO 10 dicembre 2016
Possibile una stretta connessione tra corruzione e illeciti tributari
Tra reati di corruzione e reati tributari è possibile intravedere un collegamento fattuale, nel momento in cui i secondi appaiono funzionali a “coprire” delle tangenti. In un caso, affrontato dalla Cassazione con la sentenza n. 52321 depositata ieri...
IMPRESA 7 dicembre 2016
Prorogato al 16 gennaio 2017 il termine per la relazione anticorruzione
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha prorogato al 16 gennaio 2017 il termine per la pubblicazione delle relazioni annuali dei Responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT), precedentemente fissato al prossimo 15 ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 dicembre 2016
Abuso di mezzi di correzione contestabile anche in ambito lavorativo
La giurisprudenza si è trovata più volte ad interrogarsi sulla possibile qualificazione penale di comportamenti vessatori e offensivi sul luogo di lavoro. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 51591 depositata ieri, ha affrontato la questione ...
IMPRESA 2 dicembre 2016
Per anticorruzione e trasparenza, prima scadenza il 15 dicembre
Si stanno approssimando alcune scadenze per le società controllate e partecipate da enti pubblici e per gli enti pubblici stessi in materia di anticorruzione e trasparenza. Va ricordato che, alla luce della normativa che si è susseguita a partire ...