IMPRESA 1 febbraio 2017
Cause di inconferibilità degli incarichi da riformare
Nel medesimo giorno che ha segnato la scadenza dei termini per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione e trasparenza per enti pubblici e società controllate, l’ANAC ha pubblicato un atto di segnalazione volto a proporre alcune ...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2017
Dubbi sul pagamento estintivo del debito tributario da parte di terzi
Una delle novità di maggior rilievo introdotte dalla riforma del diritto penale tributario del 2015 è rappresentata dall’art. 13 del DLgs. 74/2000, che rende l’estinzione del debito tributario una causa di non punibilità. Per alcune fattispecie il...
FISCO 27 gennaio 2017
Sulla prescrizione delle frodi IVA la parola torna alla Corte di Giustizia
La Corte Costituzionale chiede un nuovo giudizio alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla tematica della prescrizione delle frodi IVA con l’ordinanza n. 24 depositata ieri. Il dibattito è iniziato con la sentenza Taricco (Corte di Giustizia...
FISCO 24 gennaio 2017
La polizza fideiussoria non ferma il sequestro per i reati tributari
Il tema del sequestro nei reati tributari e il suo rapporto con la possibile rateizzazione del pagamento del debito fiscale resta un tema di grande attualità, per la forte incidenza che può avere tale provvedimento sul patrimonio e sull’attività di ...
FISCO 21 gennaio 2017
Simulazione da accertare in concreto per il reato di sottrazione fraudolenta
I concetti di “operazioni simulate oggettivamente e soggettivamente” e di “mezzi fraudolenti” definiti dall’art. 1, lett. g-bis) e g-ter) del DLgs. 74/2000 – come modificato dal DLgs. 158/2015 – non concorrono a definire la norma incriminatrice della...
IMPRESA 18 gennaio 2017
Reato transnazionale da accertare per la confisca del profitto
Un complesso caso di trasferimento fraudolento di somme di denaro attraverso operazioni finanziarie internazionali ha fornito l’occasione alla Corte di Cassazione per tornare sulla tematica del reato transnazionale con la sentenza n. 2208 depositata ...
FISCO 16 gennaio 2017
Non c’è «ne bis in idem» tra società e legale rappresentante
Il principio del “ne bis in idem” è un principio fondamentale del diritto, volto ad impedire la duplicazione di procedimenti e condanne in relazione ai medesimi fatti, ma la sua corretta applicazione è oggetto di un grande dibattito, sia a livello ...
PROFESSIONI 12 gennaio 2017
Segreto professionale da opporre immediatamente al sequestro
La Cassazione si interroga sulla possibilità di sequestrare degli strumenti informatici presso lo studio di un professionista (medico odontoiatra). Con la sentenza n. 1159 depositata ieri viene respinto il ricorso avverso il sequestro di sette ...
IMPRESA 30 dicembre 2016
Trasparenza nelle società controllate in attesa di chiarimenti
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha approvato nella seduta del 28 dicembre le Linee guida per l’attuazione dell’ accesso civico generalizzato (FOIA). Nella medesima seduta sono state approvate anche le prime Linee guida sull’attuazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 dicembre 2016
Condannabile per truffa chi abusa dei permessi per parenti disabili
La domanda se i permessi retribuiti di cui all’art. 33 comma 3 della L. 104/1992 debbano essere utilizzati unicamente per assistere la persona portatrice di handicap oppure se, essendo destinati al recupero delle energie psicofisiche dei fruitori di ...