ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

PROFESSIONI 21 marzo 2017

Da provare il dolo per il concorso del professionista nella falsità del cliente

Il dibattito sui limiti e i confini dell’obbligo di un commercialista di verificare la veridicità del contenuto di una determinata dichiarazione presentata dal proprio assistito perde qualunque rilevanza laddove si ritenesse che il professionista ...

FISCO 15 marzo 2017

Prescrizione ordinaria applicabile per le frodi non gravi in materia di IVA

Con la sentenza Taricco, relativa alla causa C-105/14, la Corte di Giustizia Ue ha dichiarato che la normativa italiana in materia di prescrizione del reato è idonea a pregiudicare gli obblighi imposti agli Stati membri nelle ipotesi di “frodi gravi...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2017

Reati tributari rilevanti per la 231 a rischio moltiplicazione sanzioni

Nel caso in cui un illecito tributario sia commesso nell’interesse di una persona giuridica, la sanzione amministrativa tributaria può essere applicata solamente nei confronti dell’ente stesso, in forza di quanto previsto dall’art. 7, comma 1 del DL ...

IMPRESA 9 marzo 2017

Rimborso all’amministratore ingiusto se reca danno alla società

Appropriazione indebita e falso in bilancio possono andare di pari passo quando si verifichi un ingiusto profitto nei confronti degli amministratori e un danno nei confronti della compagine sociale. Va ricordato che, precedentemente alla riforma ...

IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2017

Nuove sanzioni in materia bancaria a rischio «penale»

Alla luce dell’evoluzione internazionale e nazionale sulle garanzie applicabili ai procedimenti sanzionatori “amministrativi”, è sorto un dibattito anche in relazione alle sanzioni comminabili nei confronti degli esponenti aziendali degli enti ...

IMPRESA 7 marzo 2017

Responsabilità 231 per la gestione dei rifiuti

Gli amministratori hanno una responsabilità diretta sulla gestione dei rifiuti di cui la società è produttrice o detentrice. Tale responsabilità, tra l’altro, si “riversa” anche sulla società stessa in virtù di quanto previsto dall’art. 25-undecies ...

IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2017

Atti fraudolenti per la sottrazione al pagamento di imposte con dubbi

L’art. 11 del DLgs. 74/2000 punisce, al primo comma, chi, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o dell’IVA – ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte – per un ammontare complessivo superiore a 50.000 ...

IMPRESA 24 febbraio 2017

Amministratori condannabili per insolvenza fraudolenta

Il reato di insolvenza fraudolenta, previsto dall’art. 641 c.p., punisce chi, dissimulando il proprio stato di insolvenza, contrae un’obbligazione col proposito di non adempierla ed effettivamente non la adempie. Le sanzioni applicabili sono la pena ...

IMPRESA 22 febbraio 2017

Misure cautelari personali anche per l’amministratore di fatto nel fallimento

Tra i soggetti di fatto il cui ruolo può assumere rilievo penale, la figura dell’amministratore di fatto è quella più ricorrente nella prassi, nonché maggiormente dibattuta. L’art. 2639 comma 1 c.c. – come modificato dal DLgs. 61/2002 – equipara al ...

IMPRESA 20 febbraio 2017

L’accordo transattivo col danneggiato dal reato non impedisce la confisca

Un accordo transattivo per la restituzione del prezzo di un reato di corruzione può incidere sulla confisca nei confronti di un ente e dei suoi soggetti apicali (rispettivamente ai sensi dell’art. 19 del DLgs. 231/2001 e 322-ter c.p.). Gli artt. 9 ...

TORNA SU