ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 25 ottobre 2016

Non si applica la prescrizione per l’evasione IVA di rilevante gravità

La prescrizione delle “frodi carosello” può essere disapplicata dal giudice penale solo nel caso in cui si tratti di reati connotati da un’effettiva gravità. Affermando tale principio, la terza sezione penale della Cassazione – con sentenza n. 44584 ...

IMPRESA 19 ottobre 2016

Per la bancarotta non bastano scelte di impresa rischiose

Arriva in Cassazione la vicenda relativa ai risvolti penali del fallimento della società sportiva Napoli Calcio. La Corte d’Appello di Napoli aveva riconosciuto le responsabilità dell’amministratore delegato e del presidente del consiglio di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 ottobre 2016

«Ne bis in idem» da allargare ai rapporti tra sanzione penale e amministrativa

La sezione tributaria civile della Cassazione ha rimesso alla Corte di Giustizia Ue un quesito in tema di possibile “ne bis in idem” tra sanzioni amministrative e sanzioni penali. In particolare, con la sentenza n. 20675 depositata ieri, si domanda ...

FISCO 11 ottobre 2016

Biglietti gratis rilevanti nel calcolo della soglia per dichiarazione infedele

Il reato di infedele dichiarazione è stato recentemente modificato dal decreto che ha riformato il sistema sanzionatorio penale-tributario (DLgs. 158/2015). Per effetto delle modifiche apportate all’art. 4 del DLgs. 74/2000, la condotta di chi ...

IMPRESA 8 ottobre 2016

Alcuni spiragli nel rapporto tra fallimento e confisca

La giurisprudenza si interroga se sia assoggettabile al vincolo fallimentare il bene già assoggettato ad un sequestro penale. L’eventuale risposta positiva determinerebbe l’insorgere di un’altra domanda: se il vincolo fallimentare (successivo) ...

FISCO 7 ottobre 2016

Possibile la confisca per omessa IVA di un immobile donato ai figli

La confisca per equivalente di un immobile donato ai figli dal soggetto accusato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) può essere giustificata sulla base della permanente disponibilità, in capo all’imputato, di tale bene: ad ...

FISCO 6 ottobre 2016

Possibile rilevanza penale delle condotte meramente simulate

L’art. 10-bis comma 13 del riformato Statuto del contribuente (L. 212/2000) stabilisce che le operazioni abusive non diano luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie, facendo così venire meno la rilevanza penale delle condotte ...

FISCO 3 ottobre 2016

Entità del superamento delle soglie di punibilità con influenza sul dolo

La giurisprudenza sembra attestarsi sul principio per cui, in materia di reati tributari, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di accertare e determinare l’ammontare dell’imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a ...

FISCO 29 settembre 2016

Causa di non punibilità «senza termine» per i procedimenti in corso

Alla luce della riforma del sistema sanzionatorio tributario, l’integrale pagamento del debito fiscale ha assunto una nuova rilevanza nell’ottica di un diritto penale maggiormente focalizzato verso la premialità dei comportamenti meritevoli. L’art. ...

IMPRESA 28 settembre 2016

Srl condannabile per omicidio colposo sul lavoro

Nel caso di un infortunio mortale causato dalla violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, oltre al datore di lavoro e agli altri soggetti eventualmente coinvolti, può essere sanzionata anche la società ai sensi dell’art. 25-septies del DLgs...

TORNA SU