ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Rischio di bancarotta nel concordato preventivo omologato

Per la Cassazione, è però necessario dimostrare rigorosamente la condotta distrattiva o dissipativa del debitore

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 30 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ci si domanda se l’imprenditore possa compiere atti dissipativi o distrattivi del proprio patrimonio e dunque integrare il reato di bancarotta, attraverso la realizzazione di un piano di concordato preventivo approvato da parte dei creditori e omologato del Tribunale.
Per rispondere a tale quesito – che si è presentato all’attenzione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 50675 depositata ieri – può essere utile ripercorrere brevemente la disciplina sul punto.

L’istituto del concordato preventivo – come introdotto dal DL 35/2005 – prevede espressamente che l’imprenditore in stato di crisi possa proporre ai creditori un accordo sulla base di un piano che “può prevedere la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU