ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 8 ottobre 2016

Alcuni spiragli nel rapporto tra fallimento e confisca

La giurisprudenza si interroga se sia assoggettabile al vincolo fallimentare il bene già assoggettato ad un sequestro penale. L’eventuale risposta positiva determinerebbe l’insorgere di un’altra domanda: se il vincolo fallimentare (successivo) ...

FISCO 7 ottobre 2016

Possibile la confisca per omessa IVA di un immobile donato ai figli

La confisca per equivalente di un immobile donato ai figli dal soggetto accusato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) può essere giustificata sulla base della permanente disponibilità, in capo all’imputato, di tale bene: ad ...

FISCO 6 ottobre 2016

Possibile rilevanza penale delle condotte meramente simulate

L’art. 10-bis comma 13 del riformato Statuto del contribuente (L. 212/2000) stabilisce che le operazioni abusive non diano luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie, facendo così venire meno la rilevanza penale delle condotte ...

FISCO 3 ottobre 2016

Entità del superamento delle soglie di punibilità con influenza sul dolo

La giurisprudenza sembra attestarsi sul principio per cui, in materia di reati tributari, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di accertare e determinare l’ammontare dell’imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a ...

FISCO 29 settembre 2016

Causa di non punibilità «senza termine» per i procedimenti in corso

Alla luce della riforma del sistema sanzionatorio tributario, l’integrale pagamento del debito fiscale ha assunto una nuova rilevanza nell’ottica di un diritto penale maggiormente focalizzato verso la premialità dei comportamenti meritevoli. L’art. ...

IMPRESA 28 settembre 2016

Srl condannabile per omicidio colposo sul lavoro

Nel caso di un infortunio mortale causato dalla violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, oltre al datore di lavoro e agli altri soggetti eventualmente coinvolti, può essere sanzionata anche la società ai sensi dell’art. 25-septies del DLgs...

IMPRESA 27 settembre 2016

In arrivo nuove sanzioni per la corruzione nel settore privato

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 204/2016 è stata pubblicata la legge di delegazione europea 2015 (L. 170/2016), volta al recepimento di alcune direttive e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea. In particolare, l’art. 19 introduce alcune ...

FISCO 23 settembre 2016

Nei reati tributari l’imposta evasa si determina in base al dato fattuale reale

Nei reati tributari, per “imposta evasa” deve intendersi l’intera imposta dovuta all’Erario, da determinarsi, tenuto conto delle risultanze probatorie acquisite nel processo penale, sulla base dell’analisi e della contrapposizione tra ricavi e costi ...

IMPRESA 22 settembre 2016

Confini più certi per le società controllate e partecipate

Il fenomeno molto diffuso della partecipazione delle pubbliche amministrazioni al capitale sociale di enti di natura privata, insieme con la sempre più stringente normativa in tema di anticorruzione e trasparenza, hanno reso ancor più urgente un ...

FISCO 21 settembre 2016

Possibile un sequestro «misto» per la dichiarazione fraudolenta

Nel caso di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici è possibile ordinare un sequestro “misto”, che colpisca sia i beni che costituiscono il profitto del reato, sia – per quelli che non si è ancora riusciti ad individuare – altri beni di ...

TORNA SU