ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 29 luglio 2016

False solo le valutazioni in bilancio che contraddicono criteri indiscussi

Le Sezioni Unite Corte della Cassazione, con sentenza n. 22474/2016, hanno messo un punto fermo sull’interpretazione degli artt. 2621 e 2622 c.c., come modificati dalla L. 69/2015, che ha ridisegnato i delitti di false comunicazioni sociali. Data...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2016

Simulazione fraudolenta da valutare rispetto al patrimonio del contribuente

In relazione al delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, può essere interessante tornare, da un lato, sulla definizione di “alienazione simulata” e sull’ambito di operatività del dolo specifico che la accompagna; d’altro lato, ...

IMPRESA 21 luglio 2016

Beni dell’amministratore sequestrabili solo in via sussidiaria

La Cassazione, con la sentenza n. 30995 depositata ieri, accoglie il ricorso dell’amministratore unico di una srl avverso un sequestro preventivo per equivalente di beni a lui intestati (alcune quote di comproprietà immobiliari), a fronte della ...

FISCO 12 luglio 2016

Da chiarire l’interazione di diverse tipologie di sanzioni per l’IVA omessa

Il delitto di omesso versamento IVA pone numerose questioni giuridiche, che hanno sollecitato e sollecitano diverse pronunce giurisprudenziali (di corti nazionali e internazionali). Il centro del dibattito resta, comunque, quello inerente al ...

FISCO 9 luglio 2016

Anche la Cassazione rimette alla Consulta la prescrizione delle frodi IVA

Sono state depositate ieri, con l’ordinanza n. 28346, le motivazioni della questione di legittimità posta dalla Cassazione in materia di prescrizione delle frodi IVA, così come interpretata dalla nota sentenza Taricco. I giudici hanno voluto chiamare...

IMPRESA 8 luglio 2016

Linee guida sui modelli 231 per i commercialisti

Pur in assenza di un vero e proprio obbligo normativo, lo sviluppo di modelli di organizzazione, gestione e controllo, a quindici anni dall’introduzione del DLgs. 231/2001, sta diventando sempre più una scelta indispensabile per gli enti che ...

IMPRESA 5 luglio 2016

Limiti alla responsabilità penale del coordinatore dei lavori

In materia di sicurezza sul lavoro, il coordinatore per l’esecuzione dei lavori ha una posizione di garanzia che non va confusa con quella del datore di lavoro. Egli ha un’autonoma funzione di “alta vigilanza” che riguarda la generale configurazione ...

PROFESSIONI 28 giugno 2016

Esercizio abusivo della professione anche con partecipazione a una società

Ai sensi dell’art. 348 c.p., chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103 a 516 euro. Rispetto a tale fattispecie, ...

FISCO 25 giugno 2016

Evasione IVA possibile anche con costi effettivamente sostenuti

La disciplina penale tributaria fa più volte riferimento alle “operazioni inesistenti” e tale inesistenza può essere intesa sia in senso oggettivo che soggettivo. La Corte di Cassazione è tornata ieri, con sentenza n. 26431, a definirne i confini...

IMPRESA 23 giugno 2016

La disciplina anticorruzione vale anche per gli Ordini professionali

Il DLgs. 97/2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 dell’8 giugno 2016 e dedicato alla revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, entra in vigore oggi. Si tratta di ...

TORNA SU