ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2016

Confisca di prevenzione anche per gli evasori abituali

Oltre alle più tradizionali forme di confisca, connesse ad un procedimento penale, nel nostro ordinamento esiste la “confisca di prevenzione”, ove la sottrazione del denaro o dei beni è disposta autonomamente rispetto all’accertamento di un fatto di ...

IMPRESA 25 maggio 2016

Gruppo criminale organizzato da dimostrare per il reato transnazionale

La Cassazione torna a pronunciarsi sul rapporto tra confisca e reato transnazionale. Nel caso affrontato dalla sentenza n. 21670, depositata ieri, il tribunale di merito aveva disposto il sequestro preventivo per equivalente di proprietà, conti ...

PROFESSIONI 24 maggio 2016

Responsabile anticorruzione negli Ordini a livello centrale e locale

Nella seduta del 18 maggio scorso l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha approvato lo schema di Piano nazionale anticorruzione 2016 che è stato poi pubblicato sul sito internet ed è in consultazione fino al 9 giugno prossimo. Si tratta del ...

IMPRESA 19 maggio 2016

Autonoma la prescrizione nel processo nei confronti degli enti

La disciplina della prescrizione contenuta nel DLgs. 231/2001 è del tutto autonoma e svincolata dal regime ordinario previsto per il “reato presupposto”. L’art. 22 del DLgs. 231/2001 stabilisce che “le sanzioni amministrative si prescrivono nel ...

IMPRESA 14 maggio 2016

«Potere di ordine» all’ANAC in caso di inerzia del responsabile anticorruzione

Da ieri sono in consultazione sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) le “Linee guida aventi ad oggetto il procedimento di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del ...

IMPRESA 10 maggio 2016

Occultamento e distruzione di scritture contabili se ne è provata l’esistenza

Alcune questioni interpretative si pongono in relazione alla condotta del reato di occultamento e distruzione dei documenti contabili, di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000. L’aspetto controverso è connesso all’individuazione degli elementi obiettivi ...

FISCO 6 maggio 2016

La delega al professionista non libera il contribuente dall’omessa dichiarazione

In tema di reati tributari, l’affidamento ad un professionista dell’incarico di predisporre e presentare la dichiarazione annuale dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di omessa dichiarazione. Tale ...

FISCO 4 maggio 2016

È reato la falsificazione del modello F24

La contraffazione degli attestati di versamento – i cosiddetti modelli F24 – può integrare il reato di falsità materiale in atto pubblico, di cui agli artt. 476 e 482 c.p. Tale affermazione viene ribadita dalla Corte di Cassazione con la sentenza n...

IMPRESA 29 aprile 2016

Sequestrabile l’intero contributo pubblico illecitamente ottenuto

Il tema della confisca – così come quello del corrispondente sequestro finalizzato alla confisca – è centrale nell’ambito del diritto penale economico, con particolare riguardo ad alcune questioni controverse sulla nozione di profitto, sulla ...

FISCO 7 aprile 2016

Particolare tenuità compatibile con le soglie di punibilità

Due sentenze gemelle delle Sezioni Unite sono state depositate ieri a proposito della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (Cass. SS.UU. nn. 13681 e 13682/2016). Il quesito posto alla Corte attiene alla domanda “se la causa di ...

TORNA SU