ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 13 settembre 2016

Ultimi due giorni per evitare il reato di omesso versamento delle ritenute

Il termine del 15 settembre, previsto per la presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta (come prorogato dal DPCM 26 luglio 2016), impatta anche sulle possibili conseguenze penali dell’omesso versamento delle ritenute. Ai sensi...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2016

Interesse e vantaggio dell’ente negli infortuni sul lavoro riferiti alla condotta

Nell’ambito della responsabilità delle persone giuridiche per la commissione di un reato è centrale l’accertamento di un “interesse o vantaggio” per l’ente stesso. L’art. 5 del DLgs. 231/2001 individua i criteri di imputazione nel fatto che i reati ...

FISCO 6 settembre 2016

Partecipazione agli appalti possibile se si rateizza il debito tributario

La rateizzazione del debito tributario, rimodulando la scadenza dei debiti tributari e differendone l’esigibilità, cancella anche l’originario inadempimento dei destinatari delle cartelle esattoriali. A partire da questo principio la Cassazione, con...

IMPRESA 5 settembre 2016

Con il Codice appalti si amplia l’ambito operativo dell’ANAC

L’Autorità Nazionale Anticorruzione è stata istituita con la L. 190/2012 e, poi, riconfigurata e rafforzata con il DL 90/2014 e con il nuovo Codice degli appalti (DLgs. 50/2016). Proprio la disciplina sugli appalti ha ampliato significativamente le ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2016

Ancora incertezze sul «ne bis in idem» in ambito penal-tributario

Alla luce della concezione ampia del principio del “ne bis in idem” offerta dai giudici internazionali, sempre più frequenti sono state nel nostro Paese le contestazioni in sede processuale, con particolare riguardo ai casi di omesso versamento delle...

FISCO 1 settembre 2016

Confisca diretta e per equivalente per la sottrazione fraudolenta

Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000, integra un reato di pericolo, ove l’idoneità della condotta va letta come capacità qualitativa e quantitativa degli atti posti in essere di ...

IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2016

Dubbi sull’applicabilità della causa di non punibilità ai reati da 231

Il DLgs. 28/2015 ha introdotto nel codice penale l’art. 131-bis c.p. che prevede, per i reati per i quali è stabilita la pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni, che sia esclusa la punibilità quando l’offesa è di particolare tenuità e il ...

FISCO 18 agosto 2016

Dubbi di costituzionalità sulla nuova causa di non punibilità penal-tributaria

La riforma del diritto penale-tributario ha modificato l’art. 13 del DLgs. 74/2000 introducendo una nuova causa di non punibilità per alcuni reati fiscali. In particolare, il comma 1 di tale norma collega la non punibilità all’estinzione del ...

IMPRESA 6 agosto 2016

Rafforzato il ruolo del Responsabile della prevenzione della corruzione

Lo schema del Piano nazionale anticorruzione 2016 elaborato dall’ANAC è stato posto in consultazione pubblica nel periodo dal 20 maggio al 9 giugno scorsi e la versione definitiva del testo è stata pubblicata il 4 agosto. Si tratta del primo Piano ...

IMPRESA 2 agosto 2016

Delegato e preposto con posizioni di garanzia distinte nell’antinfortunistica

L’istituto della delega di funzioni è uno strumento molto utilizzato nell’ambito dell’organizzazione aziendale ma è, da sempre, altrettanto controverso sul piano della qualificazione giuridica e della responsabilità che portà con sé. Nell’ambito ...

TORNA SU