ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 5 luglio 2016

Limiti alla responsabilità penale del coordinatore dei lavori

In materia di sicurezza sul lavoro, il coordinatore per l’esecuzione dei lavori ha una posizione di garanzia che non va confusa con quella del datore di lavoro. Egli ha un’autonoma funzione di “alta vigilanza” che riguarda la generale configurazione ...

PROFESSIONI 28 giugno 2016

Esercizio abusivo della professione anche con partecipazione a una società

Ai sensi dell’art. 348 c.p., chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103 a 516 euro. Rispetto a tale fattispecie, ...

FISCO 25 giugno 2016

Evasione IVA possibile anche con costi effettivamente sostenuti

La disciplina penale tributaria fa più volte riferimento alle “operazioni inesistenti” e tale inesistenza può essere intesa sia in senso oggettivo che soggettivo. La Corte di Cassazione è tornata ieri, con sentenza n. 26431, a definirne i confini...

IMPRESA 23 giugno 2016

La disciplina anticorruzione vale anche per gli Ordini professionali

Il DLgs. 97/2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 dell’8 giugno 2016 e dedicato alla revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, entra in vigore oggi. Si tratta di ...

FISCO 21 giugno 2016

Presunzioni tributarie rilevanti per il sequestro

Le presunzioni legali tributarie possono avere rilievo in ambito penalistico sotto il profilo del c.d. “fumus commissi delicti” necessario per ordinare un sequestro finalizzato alla confisca per equivalente. Con il termine “fumus” si vuole, infatti...

FISCO 17 giugno 2016

Possibile rilevanza penale delle fatture anche se la partita IVA è cessata

Le fatture emesse utilizzando una partita IVA cessata non escludono la configurabilità del reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti di cui all’art. 8 del DLgs. 74/2000. Tale norma prevede la reclusione da un anno e sei mesi a sei ...

IMPRESA 6 giugno 2016

Peculato per l’albergatore che non versa l’imposta di soggiorno incassata

Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che si appropria del denaro o di altra cosa mobile altrui di cui ha il possesso, o comunque la disponibilità, in ragione del suo ufficio o servizio, commette il reato di peculato previsto ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 maggio 2016

Nella sicurezza sul lavoro responsabile anche il venditore del macchinario

Nel caso di infortunio dovuto ad una violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, sono numerosi e differenti i soggetti potenzialmente chiamati a rispondere penalmente dell’accaduto. In particolare, nel caso di un incidente mortale causato da ...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2016

Per l’antiriciclaggio poteri impeditivi dell’OdV dubbi

La possibile responsabilità penale in capo ai membri dell’Organismo di vigilanza continua a destare questioni e dibattiti, anche in prospettiva di una possibile riforma del DLgs. 231/2001. Recentemente su Eutekne.info è stato ricordato come ...

FISCO 27 maggio 2016

Responsabilità limitata per il liquidatore che omette le ritenute

Il reato di omesso versamento di ritenute previsto dall’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 punisce chiunque non versi, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta, ritenute dovute sulla base della ...

TORNA SU