FISCO 2 aprile 2016
Particolare tenuità solo per somme «vicinissime» alla soglia di punibilità
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto viene invocata in un sempre maggior numero di casi, anche in relazione a procedimenti connessi a reati tributari. Il DLgs. 28/2015 ha inserito nel codice penale l’art. 131-bis proprio ...
FISCO 31 marzo 2016
Il reato di truffa è assorbito in quello di frode fiscale
A seguito di un procedimento per alcuni reati fiscali e per truffa aggravata ai danni dello Stato, un contribuente era stato condannato in primo grado alla pena di cinque anni e quattro mesi di reclusione, oltre alla confisca, ai sensi degli artt. ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2016
Amministratore senza deleghe come membro dell’OdV
Tematica sempre molto attuale attiene alla corretta (“adeguata”) composizione dell’Organismo di vigilanza da nominare ai sensi del DLgs. 231/2001. L’art. 6 di tale decreto prevede, infatti, che l’ente possa essere esonerato dalla responsabilità ...
IMPRESA 22 marzo 2016
Niente reato se il commissario del concordato preventivo è esaustivo
La Cassazione si interroga sulla possibile rilevanza di talune condotte omissive poste in essere dal commissario giudiziale nominato in una procedura di concordato preventivo. Il caso concreto su cui si pronuncia la sentenza n. 11921, depositata ...
IMPRESA 18 marzo 2016
Un modello 231 adeguato rileva per la revoca delle misure interdittive
La Cassazione si è trovata più volte ad affrontare questioni legate all’applicazione delle misure cautelari interdittive nei confronti dell’ente, nel corso di un procedimento ai sensi del DLgs. 231/2001. Presupposti per l’applicazione di tali misure ...
FISCO 12 marzo 2016
Il modello 770 non basta a provare l’omesso versamento
La questione di diritto affrontata dalla Cassazione, con sentenza n. 10104 depositata ieri, concerne il valore probatorio da attribuire al c.d. “modello 770” in materia di omesso versamento di ritenute certificate da parte del datore di lavoro. Il...
IMPRESA 11 marzo 2016
La soglia di punibilità più alta giustifica la rivalutazione dell’omissione IVA
La riforma del delitto di omesso versamento IVA, avvenuta a seguito della più ampia riforma del diritto penale tributario di cui al DLgs. 158/2015, assieme all’introduzione nel nostro ordinamento della causa di non punibilità per particolare tenuità ...
FISCO 9 marzo 2016
La Corte Costituzionale nega la fondatezza del «ne bis in idem»
La Corte Costituzionale si è pronunciata ieri su tre questioni a proposito della possibilità di applicare, in due distinti procedimenti, diverse sanzioni, penali e amministrative, a fronte della medesima condotta. Si tratta, in altre parole, del ...
FISCO 8 marzo 2016
Non c’è «ne bis in idem» nel sequestro per omesso versamento IVA
Nell’ambito di un procedimento penale per il delitto di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) viene nuovamente prospettata la possibile violazione del principio del “ne bis in idem”. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9224 ...
FISCO 4 marzo 2016
Da provare i mezzi fraudolenti per ostacolare l’accertamento ai fini penali
A seguito della revisione del sistema sanzionatorio penal-tributario operata dal DLgs. 158/2015, è interessante esaminare la nuova struttura dell’art. 3 del DLgs. 74/2000, sia nella continuità normativa tra la previgente disposizione e quella attuale...