IMPRESA 14 maggio 2016
«Potere di ordine» all’ANAC in caso di inerzia del responsabile anticorruzione
Da ieri sono in consultazione sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) le “Linee guida aventi ad oggetto il procedimento di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del ...
IMPRESA 10 maggio 2016
Occultamento e distruzione di scritture contabili se ne è provata l’esistenza
Alcune questioni interpretative si pongono in relazione alla condotta del reato di occultamento e distruzione dei documenti contabili, di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000. L’aspetto controverso è connesso all’individuazione degli elementi obiettivi ...
FISCO 6 maggio 2016
La delega al professionista non libera il contribuente dall’omessa dichiarazione
In tema di reati tributari, l’affidamento ad un professionista dell’incarico di predisporre e presentare la dichiarazione annuale dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di omessa dichiarazione. Tale ...
FISCO 4 maggio 2016
È reato la falsificazione del modello F24
La contraffazione degli attestati di versamento – i cosiddetti modelli F24 – può integrare il reato di falsità materiale in atto pubblico, di cui agli artt. 476 e 482 c.p. Tale affermazione viene ribadita dalla Corte di Cassazione con la sentenza n...
IMPRESA 29 aprile 2016
Sequestrabile l’intero contributo pubblico illecitamente ottenuto
Il tema della confisca – così come quello del corrispondente sequestro finalizzato alla confisca – è centrale nell’ambito del diritto penale economico, con particolare riguardo ad alcune questioni controverse sulla nozione di profitto, sulla ...
FISCO 7 aprile 2016
Particolare tenuità compatibile con le soglie di punibilità
Due sentenze gemelle delle Sezioni Unite sono state depositate ieri a proposito della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (Cass. SS.UU. nn. 13681 e 13682/2016). Il quesito posto alla Corte attiene alla domanda “se la causa di ...
FISCO 2 aprile 2016
Particolare tenuità solo per somme «vicinissime» alla soglia di punibilità
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto viene invocata in un sempre maggior numero di casi, anche in relazione a procedimenti connessi a reati tributari. Il DLgs. 28/2015 ha inserito nel codice penale l’art. 131-bis proprio ...
FISCO 31 marzo 2016
Il reato di truffa è assorbito in quello di frode fiscale
A seguito di un procedimento per alcuni reati fiscali e per truffa aggravata ai danni dello Stato, un contribuente era stato condannato in primo grado alla pena di cinque anni e quattro mesi di reclusione, oltre alla confisca, ai sensi degli artt. ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2016
Amministratore senza deleghe come membro dell’OdV
Tematica sempre molto attuale attiene alla corretta (“adeguata”) composizione dell’Organismo di vigilanza da nominare ai sensi del DLgs. 231/2001. L’art. 6 di tale decreto prevede, infatti, che l’ente possa essere esonerato dalla responsabilità ...
IMPRESA 22 marzo 2016
Niente reato se il commissario del concordato preventivo è esaustivo
La Cassazione si interroga sulla possibile rilevanza di talune condotte omissive poste in essere dal commissario giudiziale nominato in una procedura di concordato preventivo. Il caso concreto su cui si pronuncia la sentenza n. 11921, depositata ...