IMPRESA 22 dicembre 2015
Se l’amministratore indagato nomina il difensore della società, processo nullo
Le peculiarità del procedimento avverso gli enti, ai sensi del DLgs. 231/2001, sollevano numerose questioni in dottrina e in giurisprudenza. Uno dei punti controversi riguarda il possibile conflitto di interessi tra l’ente e il suo legale ...
FISCO 21 dicembre 2015
Niente cumulo di sanzioni penali e amministrative per l’IVA omessa
Il principio del ne bis in idem costituisce ormai un diritto fondamentale e comune ad ogni cittadino europeo. Così si esprime il Tribunale di Terni in una sentenza del 1° settembre 2015, tornando ad affrontare la tematica del possibile cumulo di ...
IMPRESA 12 dicembre 2015
La sottrazione dei beni in leasing integra il reato di bancarotta
Le questioni attinenti i rapporti tra bancarotta e leasing sono piuttosto frequenti nella pratica e nella giurisprudenza. Così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 49115 depositata ieri, ha affrontato un caso di bancarotta fraudolenta patrimoniale...
IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2015
Attività dell’OdV centrale nella difesa dell’ente
Interdizione dall’esercizio dell’attività, divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, come altre simili misure cautelari interdittive, possono essere applicate a un ente, a seguito della commissione di un reato potenzialmente rilevante ...
FISCO 5 dicembre 2015
Proscioglimento quando non si supera la nuova soglia di punibilità se più alta
La recente riforma del diritto penale tributario, attuata attraverso il DLgs. 158/2015 ed entrata in vigore il 22 ottobre scorso, può trovare applicazione anche con riferimento a taluni processi in corso. In forza dei principi generali del diritto...
IMPRESA 5 dicembre 2015
Prorogato il termine per la relazione dei Responsabili anticorruzione
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato nel giugno scorso delle “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e ...
IMPRESA 1 dicembre 2015
L’abitualità nelle omesse ritenute esclude la particolare tenuità
Continuano a porsi questioni su applicabilità e limiti della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, come introdotta dal DLgs. 28/2015. La Cassazione – con sentenza n. 47256 depositata ieri – ha ripreso la tematica, in relazione ...
FISCO 26 novembre 2015
La particolare tenuità non può travolgere il giudicato
In materia di particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), è ancora aperto il dibattito sulla possibilità di far valere la non punibilità in alcuni stati e gradi del procedimento penale. Tale causa di non punibilità è, infatti, stata introdotta...
IMPRESA 24 novembre 2015
Dall’associazione per delinquere profitto sequestrabile in via autonoma
Si pone nuovamente il tema del rapporto tra reati tributari e responsabilità degli enti ai sensi del DLgs. 231/2001. Così la Cassazione – con sentenza n. 46162 depositata ieri – affronta la questione dell’ammissibilità del sequestro finalizzato alla ...
FISCO 14 novembre 2015
Omesse ritenute previdenziali sotto i 10.000 euro depenalizzate
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri due schemi di decreto legislativo che riguardano la c.d. depenalizzazione. L’art. 2 della L. 67/2014 ha, infatti, conferito al Governo la delega per la “riforma della disciplina sanzionatoria” di alcuni ...