ACCEDI
Venerdì, 23 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 12 novembre 2015

Le misure organizzative devono essere più incisive per prevenire la corruzione

Le misure organizzative in materia di prevenzione della corruzione non possono essere meri adempimenti formali. Ciò emerge chiaramente dalla determinazione ANAC n. 12/2015, con cui si è provveduto a un aggiornamento del c.d. Piano Nazionale ...

FISCO 31 ottobre 2015

Sequestro e confisca problematici nella riforma dei reati tributari

A fronte della riforma del sistema penale tributario, fondamentali saranno le implicazioni pratiche e operative delle modifiche introdotte dal DLgs. 158/2015. Per questo, può essere di particolare interesse soffermarsi su un documento redatto dalla ...

FISCO 22 ottobre 2015

Fuori dal penale tutti gli omessi versamenti sotto le nuove soglie

Entra oggi in vigore la riforma del diritto penale tributario che introduce profonde modifiche normative al DLgs. 74/2000: il Titolo I del DLgs. 158/2015 è, infatti, dedicato alla revisione del sistema sanzionatorio dei reati tributari. Da un lato, ...

FISCO 22 ottobre 2015

Anche con credito tributario la parte civile non può ricorrere per Cassazione

L’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Economia e delle finanze hanno proposto ricorso avanti alla Cassazione a seguito del rigetto dell’istanza di sequestro conservativo avanzata nei confronti di un contribuente imputato per la commissione di ...

FISCO 21 ottobre 2015

Agenzia delle Entrate e Procura si coordinano per la voluntary disclosure

Al fine di assicurare un effettivo coordinamento tra l’autorità giudiziaria e l’Amministrazione finanziaria nell’ambito della “voluntary disclosure”, è stato sottoscritto nel mese di settembre un accordo di collaborazione tra la Direzione Provinciale...

IMPRESA 16 ottobre 2015

Sicurezza sul lavoro, prassi interne non equipollenti a procedure formalizzate

Nelle realtà aziendali – con particolare riferimento alla materia degli infortuni sul lavoro – si pone il problema del rapporto tra le prassi interne e le procedure formalizzate, nonché tra la responsabilità del datore di lavoro e i margini di ...

IMPRESA 7 ottobre 2015

Trattamento illecito dei dati, il danno derivato deve essere voluto dall’agente

La trasmissione e la conseguente diffusione in rete di fotografie e commenti senza il consenso dei diretti interessati può integrare un reato, quando ne derivi un profitto per l’autore della condotta e un corrispondente nocumento alle persone ivi ...

IMPRESA 3 ottobre 2015

Niente erogazioni dalla P.A. alla controllata se non c’è trasparenza dei dati

Con un comunicato del Presidente del 1° ottobre, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha reso noto che dal 20 ottobre avvierà una specifica attività di vigilanza sull’osservanza degli obblighi di trasparenza in merito alla pubblicazione dei ...

FISCO 1 ottobre 2015

Causa di non punibilità collegata all’estinzione del debito tributario

Il 22 settembre 2015 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario. Nella prospettiva tracciata dall’art. 8 comma 1 della L. 23/2014 (“delega fiscale”), le modifiche ...

FISCO 29 settembre 2015

Omesso versamento IVA al vaglio della Corte di Giustizia

Il principio del “ne bis in idem” in materia di reati tributari è ormai questione imprescindibile, continuando a sollevare interpretazioni difformi e richieste di interventi alla Corte Costituzionale e alla Corte di Giustizia Ue. Lo scorso 16 ...

TORNA SU