ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 6 agosto 2015

Nuovo «salva ILVA» anticipato, ma a rischio costituzionalità

Il Senato ha dato ieri il via libera definitivo al Ddl. di conversione del DL 83/2015, in materia fallimentare, civile e processuale e di organizzazione dell’amministrazione giudiziaria. Tra le modifiche introdotte in sede di conversione, figura ...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2015

Coordinamento necessario tra Responsabile anticorruzione e OdV

Le società c.d. “pubbliche” (controllate o partecipate dalla Pubblica Amministrazione) rappresentano interessanti laboratori di interazione per la “compliance 231” e l’anticorruzione. Dal 2012 (anno di approvazione della L. 190/2012), si sono ...

IMPRESA 29 luglio 2015

L’ente può chiedere il riesame del sequestro senza costituzione in processo

In tema di responsabilità degli enti da reato, è ammissibile la richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo, presentata dal difensore di fiducia dell’ente, anche in assenza di un previo atto formale di costituzione nel processo, ...

IMPRESA 28 luglio 2015

Modifiche al regolamento per le sanzioni Consob focalizzate sulla fase decisoria

La ricerca del giusto contemperamento tra l’efficienza delle procedure sanzionatorie e la piena attuazione dei diritti di difesa è oggi un tema di importanza centrale, oltre che per le autorità nazionali, anche per le nuove autorità di vigilanza ...

FISCO 24 luglio 2015

Omesso versamento di ritenute sotto soglia ancora reato senza decreti attuativi

L’omesso versamento delle ritenute previdenziali viene in rilievo con una grande frequenza, a maggior ragione in questo momento storico di crisi economica e di scarsa liquidità delle imprese, tanto è vero che la Cassazione è spesso chiamata a ...

FISCO 23 luglio 2015

Il deprezzamento dell’immobile non incide sul sequestro

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente deve essere rideterminato dal giudice quando risulti eccedente il profitto del reato, anche allorché sia intervenuto il deprezzamento dell’immobile sottoposto a vincolo. La Cassazione ...

IMPRESA 21 luglio 2015

Legittima la doppia sanzione per omesso versamento di ritenute previdenziali

Si susseguono sempre più numerosi i ricorsi avverso l’imposizione di una doppia sanzione, sia penale che amministrativa/civile, a seguito di un’unica condotta illecita. La Cassazione – con sentenza n. 31378, depositata ieri – si è trovata ad ...

IMPRESA 18 luglio 2015

Possibile il sequestro di siti web, ma non di giornali on line per diffamazione

Grandemente dibattuto è il ruolo del sequestro preventivo nel caso di reati informatici. Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 31022 depositata ieri, sono state chiamate a pronunciarsi su due questioni, tra loro collegate: se sia ...

FISCO 17 luglio 2015

La Consulta è chiamata a pronunciarsi su reati tributari e «ne bis in idem»

L’ordinanza del Tribunale di Bologna del 21 aprile 2015 n. 136, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie Corte Costituzionale il 15 luglio, pone alla Consulta alcune questioni in relazione alla problematica del c.d. ne bis in idem nel caso di ...

IMPRESA 16 luglio 2015

La confisca non può avvenire a danno di terzi con diritti acquisiti in buona fede

L’istituto della confisca ha assunto una rilevanza pratica e giuridica sempre più evidente e trasversale, soprattutto in forza della possibilità di sequestro preventivo ad essa preordinato. Il dibattito sull’esatta delimitazione della nozione di ...

TORNA SU