ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Coordinamento necessario tra Responsabile anticorruzione e OdV

/ Maria Francesca ARTUSI

Martedì, 4 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le società c.d. “pubbliche” (controllate o partecipate dalla Pubblica Amministrazione) rappresentano interessanti laboratori di interazione per la “compliance 231” e l’anticorruzione.

Dal 2012 (anno di approvazione della L. 190/2012), si sono susseguiti interventi normativi, regolamenti, circolari e deliberazioni sul tema della prevenzione della corruzione. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha assunto un ruolo centrale e le recenti Linee Guida da questa emanate rappresentano un dato essenziale nell’affrontare il sistema organizzativo di una società pubblica.
Se ormai appare acclarata la necessità di adottare un modello organizzativo secondo i canoni del DLgs. 231/2001 (certamente per le società partecipate; auspicabilmente, per quelle controllate ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU