Coordinamento necessario tra Responsabile anticorruzione e OdV
L’obiettivo è evitare sovrapposizioni che ledano l’efficienza dell’attività dell’ente e l’efficacia delle misure di prevenzione
Le società c.d. “pubbliche” (controllate o partecipate dalla Pubblica Amministrazione) rappresentano interessanti laboratori di interazione per la “compliance 231” e l’anticorruzione.
Dal 2012 (anno di approvazione della L. 190/2012), si sono susseguiti interventi normativi, regolamenti, circolari e deliberazioni sul tema della prevenzione della corruzione. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha assunto un ruolo centrale e le recenti Linee Guida da questa emanate rappresentano un dato essenziale nell’affrontare il sistema organizzativo di una società pubblica.
Se ormai appare acclarata la necessità di adottare un modello organizzativo secondo i canoni del DLgs. 231/2001 (certamente per le società partecipate; auspicabilmente, per quelle controllate ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41