FISCO 15 novembre 2016
L’amministratore di diritto non può invocare lo stato di necessità
Sempre molto dibattuto è il ruolo dell’amministratore di diritto, nelle ipotesi di commissione di un reato tributario, laddove costui appaia un mero prestanome e vi sia un soggetto che di fatto amministra concretamente la società. Nel caso ...
IMPRESA 11 novembre 2016
La presenza dei sindaci non «scrimina» l’impedito controllo
La fattispecie di “impedito controllo” è volta a sanzionare le condotte degli amministratori che, occultando documenti o con altri idonei artifici, impediscono o comunque ostacolano lo svolgimento delle attività di controllo legalmente attribuite ai ...
IMPRESA 10 novembre 2016
Possibile riqualificazione dei fatti di bancarotta
Le interazioni tra falsità di bilancio e fatti di bancarotta sono spesso articolate e richiedono un’approfondita analisi sul piano fattuale, anche al fine della esatta qualificazione delle fattispecie coinvolte. Come già evidenziato nella corposa ...
IMPRESA 9 novembre 2016
Prove rigorose per la bancarotta e le false comunicazioni sociali
La Cassazione ha depositato ieri più di cento pagine di motivazioni con le quali ripercorre alcuni principi fondamentali del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione e di bancarotta societaria, con particolare riferimento alle connessioni con ...
IMPRESA 29 ottobre 2016
Gli enti possono «patteggiare» le sanzioni interdittive
Ad una società o ad un ente possono essere applicate sanzioni sia pecuniarie che interdittive nel caso in cui un soggetto commetta un reato contro l’industria o il commercio, nell’interesse e a vantaggio dell’ente stesso. L’art. 25-octies del DLgs. ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 26 ottobre 2016
Il proprietario può opporsi al sequestro penale dei beni in leasing
Non è possibile il sequestro finalizzato alla confisca dei beni concessi in leasing al soggetto indagato per la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, se il proprietario di tali beni è estraneo al reato di cui all’art. 11 del DLgs. 74/...
IMPRESA 25 ottobre 2016
Non si applica la prescrizione per l’evasione IVA di rilevante gravità
La prescrizione delle “frodi carosello” può essere disapplicata dal giudice penale solo nel caso in cui si tratti di reati connotati da un’effettiva gravità. Affermando tale principio, la terza sezione penale della Cassazione – con sentenza n. 44584 ...
IMPRESA 19 ottobre 2016
Per la bancarotta non bastano scelte di impresa rischiose
Arriva in Cassazione la vicenda relativa ai risvolti penali del fallimento della società sportiva Napoli Calcio. La Corte d’Appello di Napoli aveva riconosciuto le responsabilità dell’amministratore delegato e del presidente del consiglio di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 14 ottobre 2016
«Ne bis in idem» da allargare ai rapporti tra sanzione penale e amministrativa
La sezione tributaria civile della Cassazione ha rimesso alla Corte di Giustizia Ue un quesito in tema di possibile “ne bis in idem” tra sanzioni amministrative e sanzioni penali. In particolare, con la sentenza n. 20675 depositata ieri, si domanda ...
FISCO 11 ottobre 2016
Biglietti gratis rilevanti nel calcolo della soglia per dichiarazione infedele
Il reato di infedele dichiarazione è stato recentemente modificato dal decreto che ha riformato il sistema sanzionatorio penale-tributario (DLgs. 158/2015). Per effetto delle modifiche apportate all’art. 4 del DLgs. 74/2000, la condotta di chi ...