ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Entità del superamento delle soglie di punibilità con influenza sul dolo

Nell’omessa dichiarazione tale entità può incidere sull’accertamento dell’elemento soggettivo

/ Maria Francesca ARTUSI

Lunedì, 3 ottobre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La giurisprudenza sembra attestarsi sul principio per cui, in materia di reati tributari, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di accertare e determinare l’ammontare dell’imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi o anche entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario.
In tal senso si è pronunciata la Cassazione n. 39379/2016 in relazione al reato di infedele dichiarazione, di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000 (si veda “Nei reati tributari l’imposta evasa si determina in base al dato fattuale reale” del 23 settembre 2016).

Con le stesse parole la Suprema Corte è tornata sull’argomento in materia di omessa dichiarazione, di cui all’art. 5 del DLgs. 74/2000 (Cass. n. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU