ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Possibile rilevanza penale delle condotte meramente simulate

Il giudice è chiamato ad un’indagine sulla funzione economica delle operazioni commerciali

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 6 ottobre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 10-bis comma 13 del riformato Statuto del contribuente (L. 212/2000) stabilisce che le operazioni abusive non diano luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie, facendo così venire meno la rilevanza penale delle condotte meramente elusive.

Rispetto a tale disposizione la Cassazione, con la sentenza n. 41755 depositata ieri, precisa che, in linea di principio, può definirsi elusiva, e pertanto penalmente irrilevante, solamente una operazione che, pur principalmente finalizzata al conseguimento di un vantaggio tributario, sia tuttavia caratterizzata da una effettiva e reale funzione economico sociale meritevole di tutela per l’ordinamento, tale non potendosi ritenere un’operazione che sia, viceversa, meramente simulata.

Nel caso di specie, veniva invece ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU