ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 28 aprile 2017

La sospensione della cartella non incide sul sequestro preventivo

Il tema del sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto nei reati tributari è spesso oggetto di contestazioni e ricorsi, stante l’incidenza che ha tale provvedimento direttamente sui beni e sul patrimonio dei soggetti indagati. La ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2017

Per la tutela dei terzi nei casi di confisca procedura non chiara

La confisca è un provvedimento di carattere patrimoniale che ha come scopo quello di sottrarre definitivamente a un soggetto dei beni di natura illecita (per la loro origine o per la loro pericolosità intrinseca). Nel nostro ordinamento la confisca ...

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2017

Una «terza via» per il cumulo di sanzioni penali e tributarie

Gli ultimi anni sono stati segnati da una rinnovata attenzione da parte di giurisprudenza e dottrina per il principio del “ne bis in idem”, sotto la pressante spinta delle pronunce delle Corti europee che si sono succedute sul tema. La sentenza ...

FISCO 21 aprile 2017

Prova del dolo nella «frode carosello» deducibile dagli ingenti profitti

Il termine “frode carosello” indica una tipologia di frode strutturata in modo complesso e generalmente attuata attraverso degli abusi del sistema di esenzione collegato all’IVA intracomunitaria. Di tali frodi è complesso sia l’accertamento fattuale...

IMPRESA 20 aprile 2017

Questioni aperte per l’OdV nelle società pubbliche

Alla luce della contestuale applicabilità nelle società pubbliche (controllate e partecipate) sia della responsabilità degli enti prevista dal DLgs. 231/2001, sia della disciplina in tema di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012), resta da ...

IMPRESA 19 aprile 2017

Nessuna condanna «automatica» per il datore di lavoro

Quando si verifica un infortunio sul lavoro, il datore non può essere ritenuto penalmente responsabile per il solo fatto che gli sia attribuita tale qualifica (diretta o delegata), ma deve sempre essere provata la sua condotta colpevole. Nell’ambito...

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2017

Limiti penali alla delega degli adempimenti tributari

Nell’ambito degli adempimenti tributari il termine “delega di funzioni” viene utilizzato quando il contribuente si affidi a soggetti professionalmente competenti per ottemperare a quanto previsto dalla normativa fiscale. Nel contesto di un’...

FISCO 14 aprile 2017

Ufficiale della Guardia di Finanza punibile per emissione di fatture false

La Corte di Cassazione conferma la condanna di un ufficiale della Guardia di Finanza per il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti ai sensi dell’art. 8 del DLgs. 74/2000. Il caso concreto – affrontato dalla sentenza n. 18545 ...

IMPRESA 10 aprile 2017

Per controllate e partecipate mancata adozione di modelli 231 da motivare

Dal 27 marzo sono in consultazione sul sito dell’ANAC le “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle ...

IMPRESA 8 aprile 2017

La vendita sottocosto non per forza integra la bancarotta

La vendita sottocosto di un cespite conferito nel capitale sociale, a cui consegua acquisizione di liquidità per la società e contestuale vantaggio (anche solo indiretto) dell’amministratore di questa, non integra il reato di bancarotta fraudolenta ...

TORNA SU