IMPRESA 11 luglio 2017
Organismo di vigilanza senza obblighi antiriciclaggio
Ogni riferimento all’Organismo di vigilanza è stato espunto dal DLgs. 90/2017, che ha modificato profondamente la disciplina antiriciclaggio prevista dal DLgs. 231/2007. L’art. 52 del previgente DLgs. 231/2007 prevedeva specifici obblighi di ...
IMPRESA 7 luglio 2017
Anticorruzione sempre più legata ad antifrode e antiriciclaggio
Come ogni anno dal suo insediamento, il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha presentato ieri alla Camera la relazione annuale sull’attività svolta dall’ANAC. Tale sintesi annuale, che indica anche le linee di ...
IMPRESA 5 luglio 2017
Dal 4 luglio nuove sanzioni penali per l’antiriciclaggio
Il regime sanzionatorio disegnato dal DLgs. 231/2007 si compone di sanzioni penali e amministrative che vengono profondamente modificate dall’art. 5 del DLgs. 90/2017. La previgente struttura aveva rivelato talune criticità sull’efficacia e ...
IMPRESA 4 luglio 2017
Non è reato l’omesso versamento dei contributi ENASARCO
L’omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali è oggi un illecito penalmente sanzionato solo quando l’importo omesso sia superiore a 10.000 euro annui. L’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983 è stato oggetto della depenalizzazione operata...
IMPRESA 29 giugno 2017
Lo sviamento dei fornitori e del personale non è bancarotta
Tra le condotte più comuni per la realizzazione del delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale, ai sensi dell’art. 216 del RD 267/42, vi è quella della distrazione dei beni facenti parte del patrimonio dell’impresa o della società. Questa può ...
IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2017
«Colpa» dell’ente anche al di fuori dei reati 231
Le carenze organizzative e la mancata istituzione di un adeguato sistema di controllo interno possono fondare la “colpa” di una società (culpa in vigilando) che rileva anche ai fini della confisca, a prescindere dalla contestazione diretta di un ...
PROFESSIONI 22 giugno 2017
Abusivo il professionista che svolge attività tipiche dopo l’uscita dall’albo
L’errore sulla normativa applicabile non scusa l’esercizio abusivo della professione. L’art. 348 c.p. prevede che chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, sia punito con la ...
IMPRESA 21 giugno 2017
Violare metodi costanti d’impostazione contabile non è reato
Il delitto di infedele dichiarazione è stato oggetto di un’incisiva riforma da parte del DLgs. 158/2015 e le modifiche apportate comportano, tra l’altro, una problematica di successione di leggi nel tempo. La Corte di Cassazione – con sentenza n. ...
IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2017
Questioni aperte per i reati commessi nei «gruppi di società»
Nell’ordinamento giuridico italiano la nozione di “gruppo di imprese” o “gruppo di società” assume una prospettiva unicamente economica, disciplinata dal codice civile agli artt. 2359 e 2497 e ss. Tali norme dettano specifici obblighi per i soggetti ...
FISCO 16 giugno 2017
Procedimenti per omesse ritenute in corso al 22 ottobre 2015 con favor rei
Nei reati tributari la nuova causa di non punibilità ex art. 13 del DLgs. 74/2000 trova applicazione ai fatti commessi precedentemente alla sua entrata in vigore e ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del DLgs. 158/2015. Ciò vale ...