ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Violare metodi costanti d’impostazione contabile non è reato

La Cassazione ha revocato una condanna per dichiarazione infedele fondata su una condizione non più prevista dalla nuova fattispecie

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 21 giugno 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il delitto di infedele dichiarazione è stato oggetto di un’incisiva riforma da parte del DLgs. 158/2015 e le modifiche apportate comportano, tra l’altro, una problematica di successione di leggi nel tempo.
La Corte di Cassazione – con sentenza n. 30686 depositata ieri – si è trovata ad affrontare la richiesta di revoca di una sentenza di condanna per intervenuta parziale abolitio criminis, riguardante la non rilevanza penale, alla luce della nuova norma, di una condotta di infedele dichiarazione risalente al 2004.

In particolare, il ricorrente era stato condannato per il reato di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000, per la cui integrazione, nella formulazione precedente, era richiesta soltanto la presentazione di una dichiarazione infedele e, pertanto, la mera indicazione, anche ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU