Le multinazionali con stabile in Italia si possono mettere in regola
Nuova procedura di definizione dei debiti tributari per società non residenti appartenenti a gruppi con ricavi consolidati superiori a un miliardo annuo
Autodenuncia tipo voluntary disclosure, con sconti sulle sanzioni amministrative e depenalizzazione delle violazioni.
L’art. 1-bis del Ddl. di conversione in legge del DL n. 50/2017, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si rivolge ai gruppi multinazionali con una misura incentivata dai recenti accertamenti fiscali condotti sui giganti della web economy (sulla precedente proposta normativa, si veda “Al vaglio della Camera la tassazione delle transazioni on line” del 3 giugno 2015).
I destinatari della disposizione sono le società e gli enti non residenti, appartenenti a gruppi multinazionali con ricavi consolidati superiori a un miliardo di euro annui, e che già effettuano operazioni in Italia (cessioni di beni o prestazioni di servizi) per un ammontare superiore ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41