ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEIROLO

Componente del Fiscal Committee della Confédération Fiscale Européenne (CFE)

FISCO 6 ottobre 2010

Secondo box auto con IVA al 10%

La cessione della seconda pertinenza di un immobile abitativo, oggetto di agevolazione “prima casa”, al cui servizio è già posto un altro immobile della stessa categoria catastale, è soggetto a IVA con l’aliquota ridotta del 10%. Con questa risposta...

FISCO 4 ottobre 2010

Per la detrazione IVA, non sempre bisogna possedere la fattura d’acquisto

La Corte di Giustizia, con la sentenza 30 settembre 2010, relativa alla causa C-392/09, ha esaminato il requisito del possesso della fattura d’acquisto ai fini dell’esercizio del diritto di detrazione IVA. Nei casi tassativamente previsti, il ...

FISCO 25 settembre 2010

Solo sulle operazioni attive con fatturazione in Italia niente rimborso IVA

Con la circolare n. 29 di ieri, 24 settembre 2010, Assonime ha illustrato le novità riguardanti i rimborsi IVA di cui agli artt. 38-bis1, 38-bis2 e 38-ter del DPR n. 633/1972, relativi all’imposta assolta dai soggetti passivi comunitari sugli ...

FISCO 23 settembre 2010

Niente IVA di gruppo per il credito della società incorporata esterna

In caso di incorporazione di una società esterna alla procedura di liquidazione IVA di gruppo da parte di una società che invece vi partecipa, il credito IVA maturato dall’incorporata nell’anno solare anteriore alla fusione non può confluire nell’IVA...

FISCO 21 agosto 2010

IVA sulle prestazioni sanitarie rese ai pazienti ricoverati

Con la risoluzione n. 87 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime IVA delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero rese da una casa di cura non convenzionata. In linea di principio, le esenzioni IVA ...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2010

Non imponibilità IVA a rischio per le esportazioni congiunte

Dal 2010, per effetto delle nuove regole territoriali introdotte dal DLgs. n. 18/2010, le prestazioni di lavorazione relative a beni mobili sono attratte a tassazione nel Paese di stabilimento del committente, se soggetto passivo. Le stesse, quindi, ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2010

Rischio di doppia imposizione per le lavorazioni su beni da importare

Per effetto della nuova disciplina territoriale applicabile dal 1° gennaio 2010, le lavorazioni relative a beni mobili materiali, svolte in ambito intracomunitario o extracomunitario, si considerano rilevanti nel Paese del committente, purché ...

FISCO 30 luglio 2010

Entro il 25 agosto gli INTRASTAT di luglio

I modelli INTRASTAT devono essere presentati all’Agenzia delle Dogane, esclusivamente per via telematica, entro il giorno 25 del mese successivo al periodo (mese o trimestre) di riferimento. Fino all’anno scorso, per gli elenchi riepilogativi ...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2010

Rapporto di commissione penalizzato nelle cessioni intracomunitarie

Per le cessioni intracomunitarie di beni, l’art. 41, comma 1, del DL n. 331/1993, convertito dalla L. n. 427/1993, non prevede, in modo espresso, che la detassazione si applichi anche in caso di intervento di un commissionario (senza rappresentanza...

FISCO 28 luglio 2010

Interporre un soggetto italiano evita la comunicazione con i paradisi fiscali

Gli effetti delle nuove comunicazioni delle operazioni con i paradisi fiscali (art. 1 del DL 40/2010) potrebbero andare al di là del “mero” ambito tributario, interessando anche gli aspetti di carattere commerciale delle transazioni. Più imprese ...

TORNA SU