IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2013
Possibile dietrofront dell’Agenzia sulla (ri)fatturazione con «mark up»
Una questione sulla quale vi è sempre stato un ampio dibattito dottrinale, oltre che una consistente produzione di indicazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria, riguarda il trattamento da riservare, ai fini IVA, al (ri)addebito di spese (che...
FISCO 30 ottobre 2013
Da oggi in vigore il nuovo Codice doganale dell’Unione
L’entrata in vigore, nella data odierna, del nuovo Codice doganale dell’Unione (di cui al Regolamento UE n. 952 del 9 ottobre 2013) sancisce definitivamente la modernizzazione della dogana europea, introducendo diverse semplificazioni procedurali...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2013
Scontrino «di mezzanotte» in attesa di semplificazione
Per molti esercizi pubblici la giornata lavorativa non coincide con la giornata solare: è il caso dei cosiddetti “locali notturni”, ma anche di ristoranti, bar, birrerie, gelaterie che protraggono l’orario lavorativo oltre la mezzanotte. Questi ...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2013
Senza consegna del bene, l’IVA non è detraibile
Gli Uffici recuperano a tassazione l’IVA detratta quando l’operazione, per la quale sia stata regolarmente emessa la fattura e versata la relativa imposta, non risulti eseguita, non essendo stato consegnato il bene al cessionario in ragione della ...
FISCO 12 ottobre 2013
Ampliate le esclusioni oggettive dallo spesometro
Le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione polivalente ne confermano l’utilizzo obbligatorio non solo per le operazioni rilevanti ai fini IVA (c.d. “spesometro”), effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2012, ma anche per:
- le ...
FISCO 2 ottobre 2013
IVA nel settore nautico ancora «in alto mare»
Una relativamente recente modifica normativa contenuta nella L. n. 217/2011 (Comunitaria 2010), volta al recepimento dell’art. 148, par. 1, lett. a) della Direttiva n. 2006/112/CE in merito al regime IVA delle operazioni assimilate alle esportazioni ...
FISCO 1 ottobre 2013
Sanzionabile la mancata indicazione della dichiarazione d’intento in fattura
La sentenza 22178 depositata lo scorso 27 settembre, ha affermato che le omesse annotazioni in fattura nonché la mancata registrazione delle dichiarazioni d’intento costituiscono violazioni sanzionabili, in quanto non meramente formali. Per i ...
FISCO 27 settembre 2013
Risolto il nodo del regime IVA speciale per i pacchetti turistici
Respingendo le censure della Commissione europea, la Corte di Giustizia, con una serie di pronunce pubblicate ieri, ha affermato che il regime speciale delle agenzie di viaggio si applica anche ai pacchetti turistici venduti a persone diverse dai ...
FISCO 21 settembre 2013
L’«11 settembre» della Cassazione sugli effetti dell’omesso reverse charge
La lettera pubblicata nei giorni scorsi a firma del collega Guarnerio (si veda “Quando si dice l’alea del giudizio...”) ha suscitato grande interesse tra i nostri lettori. Come molti di voi ricorderanno, chiamata a decidere sulla stessa fattispecie...
FISCO 12 settembre 2013
Omesso reverse charge con IVA da versare
Con la sentenza n. 20771 di ieri la Cassazione aderisce all’orientamento interpretativo più rigoroso, in base al quale se, in sede di controllo, è accertato che il cessionario/committente nazionale non ha applicato il reverse charge, omettendo di ...