ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Risolto il nodo del regime IVA speciale per i pacchetti turistici

La Corte UE ha confermato la legittimità della normativa italiana, che applica il regime speciale anche quando l’acquirente non è il «viaggiatore»

/ Marco PEIROLO

Venerdì, 27 settembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Respingendo le censure della Commissione europea, la Corte di Giustizia, con una serie di pronunce pubblicate ieri, ha affermato che il regime speciale delle agenzie di viaggio si applica anche ai pacchetti turistici venduti a persone diverse dai viaggiatori, confermando così la legittimità della normativa italiana (si veda, in particolare, la causa C-236/11).

La questione si è posta siccome nel corso degli anni è accaduto sempre più spesso che i viaggi “tutto compreso” fossero venduti ad altre agenzie di viaggio o ad altri soggetti IVA che li utilizzano come incentivo per il proprio personale o nell’ambito dell’attività esercitata, per esempio per convegni.

Nelle sei lingue in cui la VI Direttiva CEE è stata originariamente redatta (danese, olandese, inglese, francese, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU