ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simonetta LA GRUTTA

Dottore Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 26 novembre 2022

Non si applica il reverse charge tra rappresentanti fiscali

Le cessioni di beni, effettuate in Italia, per il tramite di due rappresentanti fiscali (uno della società cedente e uno della società cessionaria), sono effettuate con applicazione dell’IVA in rivalsa e non con il meccanismo del reverse charge. ...

FISCO 23 novembre 2022

Rivalsa IVA tardiva sull’effettivo cessionario

Se un intermediario commerciale si rivela un “missing trader”, il fornitore che ha pagato l’IVA accertata può esercitare la rivalsa direttamente nei confronti dell’effettivo cessionario dei beni, il quale può detrarre l’imposta assolta, nel rispetto ...

FISCO 28 ottobre 2022

Limiti alla detrazione per le holding dinamiche

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 529 di ieri, ha riconosciuto la detraibilità dell’IVA assolta sui costi di transazione sostenuti da una holding “dinamica” in favore delle società partecipate, inclusa l’imposta gravante sulle ...

OPINIONI 26 ottobre 2022

Cinquant’anni dell’IVA, con valori sempre attuali e nuove sfide

Cinquant’anni fa, il 26 ottobre 1972, “nasceva” in Italia l’imposta sul valore aggiunto, con il DPR n. 633, nell’ambito di una riforma tributaria più ampia che vedeva anche l’istituzione dell’imposta di bollo (DPR n. 642) e dell’imposta sugli ...

FISCO 22 settembre 2022

Cessioni INTRA assimilate al di fuori dell’esterometro

La comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) intercetta tutte le cessioni e prestazioni la cui controparte non è stabilita ai fini IVA in Italia. Sul piano soggettivo, sono tenuti a trasmettere i dati tutti coloro che sono...

FISCO 17 settembre 2022

Gruppo IVA con opzioni e modifiche entro fine settembre

I soggetti passivi che intendono costituire un Gruppo IVA a partire dal 1° gennaio 2023 devono esercitare l’opzione entro il prossimo 30 settembre, inviando il modello AGI/1 tramite il Rappresentante di gruppo. Se invece tale dichiarazione è ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2022

Passaggio in Dogana se aumenta il prezzo dell’importazione effettuata

In seguito a un’importazione già avvenuta, con i beni sdoganati e presenti sul territorio nazionale, può accadere che le parti definiscano una revisione in aumento del prezzo pattuito. In un contesto di questo genere, il fornitore extra Ue ...

FISCO 3 settembre 2022

Nomina del rappresentante fiscale anche con lettera annotata

Con la risposta a interpello n. 442 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla procedura di nomina del rappresentante fiscale, da parte di un soggetto non residente, in relazione al caso in cui la procedura sia espletata tramite ...

FISCO 17 agosto 2022

Due vie per le fatture relative agli acquisti da San Marino

A decorrere dal 1° luglio 2022, la fatturazione elettronica via SdI è divenuta obbligatoria nei rapporti di scambio con San Marino (art. 12 del DL 34/2019 e DM 21 giugno 2021). Con riferimento alle prestazioni di servizi, rese a operatori economici ...

FISCO 3 agosto 2022

Dati dell’esterometro «sospesi» sino al 22 agosto

Gli adempimenti fiscali che hanno scadenza dal 1° al 20 agosto di ogni anno possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione, ai sensi dell’art. 37 comma 11-bis del DL 223/2006. Inoltre, per l’anno 2022, ...

TORNA SU