ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simonetta LA GRUTTA

Dottore Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 19 giugno 2019

Facoltativa l’integrazione «elettronica» nel reverse interno

Per comprendere quale sia l’orientamento dell’Amministrazione finanziaria in relazione all’eventuale adozione della fattura elettronica per l’adempimento degli obblighi relativi al reverse charge, può essere utile analizzare il testo della circolare ...

FISCO 18 giugno 2019

Norme IVA speciali per gli eventi sportivi europei

Con la risposta n. 193 pubblicata ieri, 17 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha autorizzato l’applicazione di criteri straordinari in relazione alla certificazione dei corrispettivi e alla liquidazione dell’IVA in occasione di una manifestazione ...

FISCO 18 giugno 2019

Fattura differita con la data dell’ultima operazione

I nuovi termini che consentiranno, dal prossimo 1° luglio, di emettere la fattura immediata entro dieci giorni dalla data dell’operazione non hanno modificato le regole in tema di fatturazione differita previste dall’art. 21 comma 4 del DPR 633/72. ...

FISCO 1 giugno 2019

Ancora un rinvio per l’adesione al servizio di consultazione delle e-fatture

Contrariamente a quanto previsto sulla base delle disposizioni dettate dal provvedimento che l’Agenzia delle Entrate aveva emanato poco più di un mese fa (provv. 29 aprile 2019 n. 107524), sarà necessario attendere ancora qualche settimana per potere...

FISCO 23 maggio 2019

Nota di variazione anche nel regime di forfetizzazione della resa

Le variazioni previste dall’art. 26 del DPR 633/72 in caso di sopravvenuta insolvenza del cliente sono applicabili anche nell’ipotesi in cui il soggetto passivo, operante nel settore dell’editoria, abbia adottato il criterio della forfetizzazione ...

FISCO 17 maggio 2019

Firmato il primo decreto per gli esoneri dai corrispettivi telematici

Il MEF ha reso noto ieri il testo, firmato dal Ministro Giovanni Tria, dell’atteso decreto che individua le ipotesi di esonero dal nuovo obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Il nuovo decreto, in attuazione delle ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 maggio 2019

Dal 2020 in vigore il regime del «call-off stock» Ue

A partire dal 1° gennaio 2020, muterà parzialmente il regime IVA che regola le operazioni intra-Ue di beni in esecuzione di accordi di “call-off stock”, generalmente denominato nel nostro ordinamento “consignment stock”. La modifica discende dall’...

FISCO 13 maggio 2019

Per i soggetti «multicassa» corrispettivi telematici con semplificazioni

Le disposizioni attuative dell’art. 2 del DLgs. 127/2015, in tema di trasmissione telematica dei corrispettivi, sono state recentemente aggiornate dal provv. Agenzia delle Entrate 18 aprile 2019 n. 99297, sia al fine di adeguarle al nuovo quadro ...

FISCO 11 maggio 2019

IVA al 10% con restrizioni per i produttori musicali

La legge di bilancio 2018 (art. 1 comma 340 della L. 205/2017) ha modificato la disciplina IVA in materia spettacolistica, riconoscendo l’aliquota IVA del 10%, oltre che ai contratti di scrittura connessi con gli spettacoli, anche alle prestazioni ...

FISCO 5 aprile 2019

Vendite a distanza al bivio esterometro

In base alla disciplina di cui all’art. 41 comma 1 lett. b) del DL 331/93, le vendite a distanza riguardano le cessioni di beni, con trasferimento in un altro Stato membro, nei confronti di “privati” ivi stabiliti. Il trattamento IVA di tali ...

TORNA SU