FISCO 24 agosto 2010
Beni di comodo, rileva il costo fiscalmente riconosciuto
Nella compilazione del prospetto per la verifica dell’operatività contenuto nei quadri RF o RS dei modelli UNICO 2010, imprese e professionisti tornano a confrontarsi con la valorizzazione, spesso laboriosa, dei beni “di comodo” (partecipazioni e ...
FISCO 23 agosto 2010
Per i costi «black list» non indicati in UNICO 2009, ravvedimento con 25 euro
La scadenza del 30 settembre 2010 per la presentazione dei modelli UNICO rappresenta il primo vero banco di prova per la regolarizzazione delle dichiarazioni prive dell’indicazione separata dei costi derivanti da transazioni con imprese localizzate ...
FISCO 20 agosto 2010
La società non è di comodo se l’immobile sfitto non è più richiesto dal mercato
La giurisprudenza di merito è tornata ad occuparsi della normativa sulle società non operative con un’interessante decisione, depositata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Treviso lo scorso 7 giugno 2010.La sentenza 50/8/10 ha ad oggetto una...
FISCO 18 agosto 2010
Artisti e sportivi, in dirittura d’arrivo le nuove linee guida OCSE
L’attività dell’OCSE riguardante le Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni è ripresa, dopo la pausa estiva, con la pubblicazione delle osservazioni ricevute sulle modifiche prospettate al Commentario all’art. 17 del modello, relativo...
FISCO 28 luglio 2010
Interporre un soggetto italiano evita la comunicazione con i paradisi fiscali
Gli effetti delle nuove comunicazioni delle operazioni con i paradisi fiscali (art. 1 del DL 40/2010) potrebbero andare al di là del “mero” ambito tributario, interessando anche gli aspetti di carattere commerciale delle transazioni. Più imprese ...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2010
L’assegnazione dei beni ai soci non è «autoconsumo»
In sede di liquidazione di una società di persone, qual è il corretto trattamento fiscale dell’attribuzione di un bene immobile, iscritto a patrimonio, ai soci della società? Si applica la disciplina dell’autoconsumo? Per dare risposta a questi ...
FISCO 26 luglio 2010
Nuovi limiti per il regime fiscale di attrazione europea
Per il regime fiscale di attrazione europea si profilano novità significative in sede di conversione del DL 78/2010. Se, come pare ormai scontato, il decreto verrà approvato senza modifiche anche da parte della Camera, diverranno operative le norme ...
FISCO 24 luglio 2010
OCSE, dopo 15 anni nuovo rapporto sui prezzi di trasferimento
Attività intensa sul fronte OCSE prima della pausa estiva. Il Consiglio dell’organizzazione di Parigi ha, infatti, approvato nella seduta del 22 luglio 2010 tre documenti di grande importanza nell’ottica delle transazioni internazionali:
- la ...
IMPRESA 23 luglio 2010
Editori, nuova IES con scadenza al 30 settembre
È pronto il nuovo modello IES (Informativa Economica di Sistema), necessario per inoltrare all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni i dati relativi alle attività svolte nell’esercizio precedente da parte degli editori e delle altre imprese ...
FISCO 21 luglio 2010
Comunicazioni delle operazioni con l’estero, scadenza «naturale» al 31 ottobre
In un contesto in cui devono ancora essere risolti i problemi relativi all’individuazione degli Stati a fiscalità privilegiata e delle operazioni soggette a monitoraggio, la comunità professionale si sta ponendo un interrogativo solo a prima vista ...