ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 17 aprile 2010

Sanzioni pesanti per chi omette le nuove comunicazioni

L’inadempimento ai nuovi obblighi di monitoraggio delle operazioni “ a rischio frode” determina pesanti conseguenze sanzionatorie. Secondo l’art. 1, comma 3, del DL 40/2010, infatti, per ciascuna comunicazione omessa, o inviata con dati incompleti o ...

FISCO 17 aprile 2010

Rilevano le operazioni registrate o soggette all’obbligo di registrazione

L’obbligo di comunicazione dei dati relativi alle transazioni con l’estero introdotto dal DL 40/2010 è assai ampio, coinvolgendo le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute. La norma precisa, poi, che nelle comunicazioni ...

FISCO 17 aprile 2010

Contro le frodi «carosello»: nel Regno Unito attivo un numero verde

Il contrasto alle “frodi carosello” ha assunto, negli ultimi anni, un’importanza centrale per la tenuta del gettito erariale dei principali Stati industrializzati. La stessa OCSE ha evidenziato in più rapporti (“Report 2008”; “Towards harmonised ...

FISCO 13 aprile 2010

L’agente dipendente è stabile organizzazione

Con la sentenza n. 8488 del 9 aprile 2010 la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul delicato tema della configurabilità di una stabile organizzazione italiana di una società non residente (nella fattispecie, svizzera) in presenza del c.d. “...

FISCO 12 aprile 2010

UNICO 2010: fusioni e scissioni nel quadro RV

I modelli di dichiarazione UNICO 2010 vedono il pensionamento, dopo anni di onorato servizio, dei quadri RR e RC relativi alle operazioni di fusione e scissione. Tutti i dati relativi a queste operazioni confluiscono nel quadro RV, allo scopo ...

FISCO 9 aprile 2010

Sotto tiro le norme tedesche sul riporto delle perdite

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C90 di ieri, 8 aprile 2010, l’invito al Governo tedesco a presentare le proprie osservazioni sulla procedura d’infrazione contro il regime fiscale del riporto delle perdite per presunta ...

FISCO 9 aprile 2010

Società di comodo, interpelli disapplicativi fino al 17 aprile

Per i soggetti interessati dalla disciplina sulle società non operative (art. 30 della L. 724/94) il prossimo 17 aprile 2010 costituisce l’ultimo termine utile per la presentazione alle Direzioni Regionali delle Entrate degli interpelli ...

FISCO 8 aprile 2010

Scambio di informazioni a livello mondiale, bene i risultati a marzo 2010

Il primo trimestre del 2010 ha fatto registrare un gran numero di accordi bilaterali per lo scambio di informazioni, permettendo a molti Stati in precedenza contenuti nella “black list” OCSE degli Stati non collaborativi di raggiungere gli standard ...

FISCO 6 aprile 2010

Società di comodo, disapplicazione automatica solo se c’è la cancellazione

Nella predisposizione dei modelli di dichiarazione UNICO 2010 sta emergendo una problematica di rilievo che riguarda le società in liquidazione. La questione riguarda le società che hanno esposto, nel prospetto per la verifica dell’operatività della...

FISCO 1 aprile 2010

Unione Europea, nuove procedure per il recupero dei crediti d’imposta

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L84 del 31 marzo 2010 la Direttiva 2010/24/UE del 16 marzo 2010, avente ad oggetto l’assistenza reciproca tra gli Stati membri per il recupero dei crediti derivanti da dazi e altre ...

TORNA SU