IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2022
Residenza fiscale con dubbi per convivenze e separazioni di fatto
La valutazione della residenza delle persone fisiche implica, tipicamente, una serie di indagini sulla situazione della persona che tengono conto sia dell’aspetto patrimoniale e reddituale, sia di quello familiare e relazionale. Si tratta di ...
FISCO 3 agosto 2022
La lista clienti rivalutata torna al periodo ordinario di ammortamento
Con la risoluzione n. 46 di ieri, 2 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha espressamente revocato l’orientamento della risposta a interpello n. 108/2022 circa l’ambito applicativo della disposizione contenuta nell’art. 110 comma 8-ter del DL 104/...
FISCO 2 agosto 2022
Esente da imposte il trasferimento tra piattaforme delle valute virtuali
La risposta a interpello n. 397 di ieri, 1° agosto 2022, ha precisato che le cessioni di valute virtuali da una piattaforma non localizzata in Italia originano redditi diversi di natura finanziaria di fonte estera che, come tali, sono suscettibili di...
FISCO 27 luglio 2022
ACE «di periodo» con utilizzo parziale per le società consolidate
La risposta a interpello n. 391 di ieri, 26 luglio 2022, torna a occuparsi del complesso tema dell’utilizzo di perdite fiscali, ACE e crediti d’imposta per le società che hanno optato per la tassazione di gruppo, già affrontato dal principio di ...
FISCO 26 luglio 2022
Utili da recesso e da liquidazione parificati a quelli ordinari
Tra circa cinque mesi avrà termine il regime transitorio dei dividendi derivanti dal possesso di partecipazioni qualificate da parte di persone fisiche non imprenditori. La norma di riferimento (art. 1 comma 1006 della L. 205/2017) prevede, ...
FISCO 25 luglio 2022
Super ACE per i periodi d’imposta «anomali»
Nella disciplina della “super ACE”, alcuni interrogativi continuano a non trovare risposte con riguardo all’ambito temporale di applicazione della misura, a causa delle complessità legate all’interpretazione della norma introduttiva. L’art. 19 ...
FISCO 23 luglio 2022
Monitoraggio nel quadro RS per le operazioni internazionali «pericolose»
Le dichiarazioni REDDITI 2022 ripropongono il prospetto “Numero di riferimento del meccanismo transfrontaliero”, composto dal solo rigo RS490. Il prospetto è finalizzato a esporre il numero identificativo rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ai ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 luglio 2022
Ritenute ridotte nei futuri scambi tra Italia e Cina
I rapporti economici tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese sono, sotto il profilo fiscale, in uno stato di limbo. La nuova Convenzione contro le doppie imposizioni con l’Italia, firmata a Roma il 23 marzo 2019, è in attesa di ratifica da parte...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 luglio 2022
Comunicazione «agostana» per i trasferimenti di residenza del 2021
L’opzione per la rateizzazione dell’imposta dovuta a seguito del trasferimento della sede all’estero, per effetto della combinazione delle scadenze per il versamento delle imposte dovute in base alla dichiarazione annuale, dovrebbe essere ...
FISCO 13 luglio 2022
Recupero della super ACE con distribuzioni di riserve nel 2022
Mentre il mondo professionale è alle prese con i non semplici adempimenti dichiarativi riferiti alla “super ACE”, inizia a porsi il tema delle operazioni che, potenzialmente, potrebbero determinare il recupero dell’agevolazione fruita. La questione...