ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

LAVORO & PREVIDENZA 18 giugno 2022

Le prestazioni sociali non possono essere ridotte se i figli sono all’estero

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 16 giugno 2022, riferita alla causa C-328/20 (Commissione europea contro Austria), ha affermato il principio secondo cui le prestazioni sociali concesse a vario titolo in dipendenza dell’...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 giugno 2022

Fusione o conferimento della società estera con conseguenze CFC

I riflessi delle operazioni straordinarie che coinvolgono le controllate estere ai fini dell’operatività della disciplina CFC sono stati analizzati in modo compiuto dall’Agenzia delle Entrate nella circolare-quadro n. 18/2021 (§ 8). Le ...

FISCO 14 giugno 2022

Nel prospetto del patrimonio netto le presunzioni di distribuzione

Il prospetto del patrimonio netto contenuto nel quadro RS del modello REDDITI 2022 SC non ha visto modifiche rispetto a quello dello scorso anno. Ciò nonostante, la compilazione continua a rivestire alcune difficoltà, che investono in particolar modo...

FISCO 13 giugno 2022

Plusvalenze del quadro RT comprensive delle differenze su cambi

La compilazione del quadro RT del modello REDDITI 2022 PF per la determinazione dell’imposta sostitutiva sul capital gain vede, come di consueto, alcune particolarità per le azioni o le obbligazioni non denominate in euro. La regola da osservare è...

CONTABILITÀ 11 giugno 2022

Bilancio abbreviato o ordinario per le società di partecipazione

La circolare Assoholding n. 1/2022 ha affrontato per la prima volta in modo organico il tema della corretta adozione degli schemi di bilancio delle holding dopo la modifica, intercorsa all’inizio del 2022, dell’art. 2435-ter del codice civile, la ...

FISCO 7 giugno 2022

Comunicazioni DAC 6 per il parere preventivo del professionista

Alcune parti della circolare n. 12 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 13 maggio 2022, analizzano una serie di particolarità legate agli obblighi degli intermediari (tra cui vi sono i professionisti) nel contesto della “gestione” dei meccanismi...

FISCO 6 giugno 2022

Imposta minima del 9% per l’ammortamento in 18 anni

Nell’attesa che si dipani un punto ancora cruciale per la gestione delle rivalutazioni del 2020, rappresentato dalle modalità di recupero delle imposte pagate per i soggetti che decideranno di rinunciare ai relativi effetti, alcune indicazioni ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 giugno 2022

Per gli immobili nel Regno Unito regole degli Stati extracomunitari

Nello scenario, ormai pressoché definito, post Brexit, il possesso di immobili nel Regno Unito vede in molti casi un incremento della tassazione per i contribuenti italiani. Per quanto riguarda i profili reddituali, non vi sono modifiche rispetto ...

FISCO 25 maggio 2022

Super ACE con penalizzazioni nella trasformazione

L’applicazione della c.d. “super ACE” vede alcune difficoltà di carattere operativo nei casi, frequenti, in cui il periodo d’imposta sia inferiore all’anno solare per effetto di operazioni straordinarie. Ciò si deve al fatto che il beneficio ...

FISCO 16 maggio 2022

Modello REDDITI complesso per gli incrementi ACE oltre 5 milioni

La disciplina della “super ACE” continua a presentare alcuni aspetti critici, in modo particolare per quanto riguarda i gruppi di società, posto che la normativa di riferimento (art. 19 del DL 73/2021) si è innestata senza i necessari coordinamenti ...

TORNA SU