FISCO 25 luglio 2022
Super ACE per i periodi d’imposta «anomali»
Nella disciplina della “super ACE”, alcuni interrogativi continuano a non trovare risposte con riguardo all’ambito temporale di applicazione della misura, a causa delle complessità legate all’interpretazione della norma introduttiva. L’art. 19 ...
FISCO 23 luglio 2022
Monitoraggio nel quadro RS per le operazioni internazionali «pericolose»
Le dichiarazioni REDDITI 2022 ripropongono il prospetto “Numero di riferimento del meccanismo transfrontaliero”, composto dal solo rigo RS490. Il prospetto è finalizzato a esporre il numero identificativo rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ai ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 luglio 2022
Ritenute ridotte nei futuri scambi tra Italia e Cina
I rapporti economici tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese sono, sotto il profilo fiscale, in uno stato di limbo. La nuova Convenzione contro le doppie imposizioni con l’Italia, firmata a Roma il 23 marzo 2019, è in attesa di ratifica da parte...
FISCO 13 luglio 2022
Recupero della super ACE con distribuzioni di riserve nel 2022
Mentre il mondo professionale è alle prese con i non semplici adempimenti dichiarativi riferiti alla “super ACE”, inizia a porsi il tema delle operazioni che, potenzialmente, potrebbero determinare il recupero dell’agevolazione fruita. La questione...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 luglio 2022
Comunicazione «agostana» per i trasferimenti di residenza del 2021
L’opzione per la rateizzazione dell’imposta dovuta a seguito del trasferimento della sede all’estero, per effetto della combinazione delle scadenze per il versamento delle imposte dovute in base alla dichiarazione annuale, dovrebbe essere ...
FISCO 7 luglio 2022
Imponibili in Italia le pensioni private erogate in regime di sicurezza sociale
Con il principio di diritto n. 2 di ieri, 6 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate precisa che, in base alla norma convenzionale, sono imponibili in Italia le pensioni pagate ad un residente in Francia in relazione a un impiego privato, in applicazione...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 luglio 2022
Territorialità incerta per le cripto-attività
Il tema della localizzazione, ai fini fiscali, dei crypto-asset presenta allo stato attuale soluzioni parziali, e spesso non coerenti nell’esperienza dei vari Stati. Con riferimento alla prassi italiana, l’Agenzia delle Entrate ha assunto un’...
FISCO 2 luglio 2022
In chiaro gli obblighi fiscali per le piattaforme digitali
Con la messa a disposizione, sul sito del Dipartimento delle Finanze, dello schema di decreto legislativo attuativo della direttiva 2021/514/Ue (DAC 7) iniziano a delinearsi gli obblighi degli operatori in ordine alle procedure di scambio automatico ...
FISCO 30 giugno 2022
Anche le ritenute in uscita nel calcolo per la DAC 6
La maggior parte dei meccanismi transfrontalieri oggetto di comunicazione secondo gli schemi della direttiva 2018/822/Ue (c.d. “DAC 6”) sono tali a condizione che si riscontri l’idoneità a determinare una riduzione delle imposte dovute. L’Agenzia ...
FISCO 29 giugno 2022
Oneri deducibili e detraibili di carattere immobiliare per i non residenti
In sede di compilazione del modello REDDITI PF dei soggetti non residenti, particolare attenzione deve essere prestata alla spettanza degli oneri deducibili e detraibili di derivazione immobiliare, in relazione ai quali il modello 2022 conferma l’...