FISCO 14 maggio 2022
Aggiornate le liste per lo scambio automatico dei conti finanziari
Con il DM 4 maggio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2022, il legislatore ha provveduto al periodico aggiornamento delle liste di Stati contenute negli Allegati C e D del DM 28 dicembre 2015, il quale reca le disposizioni...
FISCO 11 maggio 2022
Rimangono i problemi per il conferimento della S.O. italiana
L’Agenzia delle Entrate è ritornata, con la risposta a interpello n. 251 pubblicata ieri, sul “battuto” tema dei conferimenti dell’azienda appartenente alla stabile organizzazione italiana. I principi sottesi dal documento vanno nel senso, ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 maggio 2022
Imposta estera a detrazione parziale per il lavoro tassato con le retribuzioni convenzionali
La stagione dichiarativa 2022 porta con sé, come di consueto, le problematiche legate alla detrazione delle imposte estere sui redditi di lavoro dipendente percepiti oltreconfine. La questione, che caratterizza le situazioni di doppia imposizione a ...
FISCO 10 maggio 2022
Perdite fiscali «accorpate» in REDDITI PF 2022
Dal periodo di imposta 2021, l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse derivanti dalla partecipazione a snc, sas e srl in regime di trasparenza o dall’esercizio di imprese individuali, in contabilità ordinaria o semplificata, avviene nel limite dell...
FISCO 9 maggio 2022
Riduzioni antielusive da coordinare tra ACE e super ACE*
I calcoli per determinare il beneficio ACE e “super ACE” richiedono particolare attenzione quando sono coinvolte entità dello stesso gruppo societario. Le aree di criticità sono connesse a quelle operazioni individuate dal legislatore – art. 10 del ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 maggio 2022
Lecita la richiesta delle comunicazioni CRS alla banca estera
Nella dichiarazione italiana delle persone fisiche titolari di conti esteri riferita al 2021 occorre, come di consueto, prestare particolare attenzione ai profili reddituali legati alle attività detenute in tali conti. Le procedure di scambio ...
FISCO 29 aprile 2022
Sostitutiva del 3% «ribassata» se il valore civilistico diverge da quello fiscale
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 230 di ieri, 28 aprile 2022, torna a distanza di anni sul tema “spinoso” della base imponibile dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d’impresa nei casi (molto frequenti) in cui il...
FISCO 28 aprile 2022
Esenzione condizionata per il capital gain nei rapporti Italia-Francia
Con la risposta a interpello n. 224 di ieri, 27 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato gli obblighi fiscali di un ente pubblico francese incaricato di svolgere alcune prestazioni di natura previdenziale. I temi trattati sono tre (...
FISCO 25 aprile 2022
Esente da IRAP il trasferimento della stabile organizzazione italiana
Con la risposta a interpello n. 169 del 6 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle conseguenze fiscali del trasferimento all’estero della stabile organizzazione italiana di una società non residente; la S.O. disponeva, in ...
FISCO 23 aprile 2022
In Senato la riforma fiscale delle criptovalute
Con il disegno di legge A.S. 2572, l’Italia muove il primo passo per la regolamentazione degli aspetti (anche) fiscali connessi all’ecosistema delle cripto-attività, per ora limitandosi al mondo delle valute virtuali. Il disegno di legge è ...