ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 aprile 2022

Aliquota dell’imposta federale USA sulle società verso il 28%

Con un apposito documento pubblicato dal Dipartimento federale del Tesoro sono stati delineati gli scenari del futuro regime fiscale delle società e delle persone fisiche negli Stati Uniti d’America. Il piano, tuttora in discussione, prevede ...

FISCO 20 aprile 2022

Super ACE per gli ammortamenti dei beni rivalutati

Per il calcolo della “super ACE” (e dell’ACE ordinaria), l’art. 5 comma 2 del DM 3 agosto 2017 esclude gli incrementi derivanti dall’accantonamento a riserve non disponibili. Tra queste, il successivo comma 6 annovera le riserve formate con utili ...

FISCO 19 aprile 2022

Anche le minusvalenze sono dedotte in 50 anni

La disposizione contenuta nell’art. 110 comma 8-ter del DL 104/2020 riferita alle minusvalenze relative ai marchi e all’avviamento continua a presentare alcuni profili problematici, anche alla luce delle istruzioni ai modelli di dichiarazione REDDITI...

FISCO 16 aprile 2022

Rivalutazione dei beni con impatto sulle società di comodo

La facoltà di rivalutazione dei beni, esercitabile in virtù delle disposizioni contenute nell’art. 110 del DL 104/2020, nonché nell’art. 6-bis del DL 23/2020, comporta, con alcune distinzioni, effetti anche ai fini della qualifica di società di ...

FISCO 11 aprile 2022

Utile delle società di persone alla prova della super ACE

La determinazione del rendimento nozionale ai fini della “super ACE” coinvolge anche le società di persone, chiamate a muoversi nel perimetro del modello REDDITI SP 2022. In linea con l’approccio osservato nella dichiarazione delle società di ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 aprile 2022

Metaverso a regole differenziate tra i diversi Stati

Dopo la pubblicazione, da parte dell’OCSE, del documento in cui si delineano gli standard dei futuribili processi di scambio dei dati delle cripto-attività (c.d. “CARF”), iniziano a emergere alcuni “punti fermi” sulla natura di tali asset e sui ...

FISCO 5 aprile 2022

Prendono forma le regole di accesso al Pillar One

Entra in una nuova fase di consultazione il processo di elaborazione delle Model Rules del Pillar One. Nella giornata di ieri, l’OCSE ha pubblicato un nuovo documento, rispetto al quale i soggetti interessati sono chiamati a pronunciarsi su alcuni ...

FISCO 2 aprile 2022

In REDDITI SC 2022 gli effetti della cessione nel 2021 dei beni rivalutati

La cessione, l’assegnazione ai soci o la destinazione a finalità estranee all’esercizio di impresa, intervenuta nel corso del periodo 2021, di beni rivalutati nel bilancio 2020 “solare” ex art. 110 del DL 104/2020 rende necessario tracciare in ...

FISCO 1 aprile 2022

Rettifica ampia per le rivalutazioni del 2020

La circolare Assonime n. 12/2022, pubblicata ieri a commento della circolare n. 6/2022 dell’Agenzia delle Entrate, fornisce spunti ulteriori di riflessione sulle discipline della rivalutazione dei beni e del riallineamento dei valori civili e fiscali...

CONTABILITÀ 29 marzo 2022

Per la rivalutazione strada aperta alla rinuncia in bilancio

La tela di Penelope della rivalutazione dei beni si accresce, con la conversione del DL 4/2022 con la L. 25/2022, di un nuovo elemento, rappresentato dalla possibilità di revocare anche civilisticamente l’operazione effettuata nel bilancio al 31 ...

TORNA SU