ACCEDI
Domenica, 27 aprile 2025

FISCO

Oneri deducibili e detraibili di carattere immobiliare per i non residenti

La relativa spettanza va valutata attentamente in sede di compilazione di REDDITI PF

/ Luisa CORSO e Gianluca ODETTO

Mercoledì, 29 giugno 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

In sede di compilazione del modello REDDITI PF dei soggetti non residenti, particolare attenzione deve essere prestata alla spettanza degli oneri deducibili e detraibili di derivazione immobiliare, in relazione ai quali il modello 2022 conferma l’impostazione adottata lo scorso anno.
A norma dell’art. 24 comma 2 del TUIR, in capo ai non residenti, sono deducibili soltanto gli oneri relativi a:
- canoni, livelli, censi e altri oneri gravanti sui redditi degli immobili, compresi i contributi ai consorzi obbligatori;
- le indennità per perdita dell’avviamento corrisposte per disposizioni di legge al conduttore in caso di cessazione della locazione di immobili urbani adibiti a usi diversi da quello di abitazione.

Il successivo comma 3 del richiamato art. 24 del TUIR individua quali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU