ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 7 luglio 2022

Imponibili in Italia le pensioni private erogate in regime di sicurezza sociale

Con il principio di diritto n. 2 di ieri, 6 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate precisa che, in base alla norma convenzionale, sono imponibili in Italia le pensioni pagate ad un residente in Francia in relazione a un impiego privato, in applicazione...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 luglio 2022

Territorialità incerta per le cripto-attività

Il tema della localizzazione, ai fini fiscali, dei crypto-asset presenta allo stato attuale soluzioni parziali, e spesso non coerenti nell’esperienza dei vari Stati. Con riferimento alla prassi italiana, l’Agenzia delle Entrate ha assunto un’...

FISCO 2 luglio 2022

In chiaro gli obblighi fiscali per le piattaforme digitali

Con la messa a disposizione, sul sito del Dipartimento delle Finanze, dello schema di decreto legislativo attuativo della direttiva 2021/514/Ue (DAC 7) iniziano a delinearsi gli obblighi degli operatori in ordine alle procedure di scambio automatico ...

FISCO 30 giugno 2022

Anche le ritenute in uscita nel calcolo per la DAC 6

La maggior parte dei meccanismi transfrontalieri oggetto di comunicazione secondo gli schemi della direttiva 2018/822/Ue (c.d. “DAC 6”) sono tali a condizione che si riscontri l’idoneità a determinare una riduzione delle imposte dovute. L’Agenzia ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 29 giugno 2022

Credito figurativo per i regimi agevolativi esteri

L’Italia continua a contemplare, in alcune Convenzioni contro le doppie imposizioni, clausole di riduzione della doppia imposizione improntate al principio del tax sparing: in sostanza, si prevede che dall’imposta italiana calcolata sui redditi di ...

FISCO 29 giugno 2022

Oneri deducibili e detraibili di carattere immobiliare per i non residenti

In sede di compilazione del modello REDDITI PF dei soggetti non residenti, particolare attenzione deve essere prestata alla spettanza degli oneri deducibili e detraibili di derivazione immobiliare, in relazione ai quali il modello 2022 conferma l’...

FISCO 25 giugno 2022

Operativo il codice tributo per marchi e avviamento rivalutati

La circolare Assonime n. 20/2022, dedicata alle novità dei modelli REDDITI 2022, ha analizzato al § 2.8 tre aspetti riferiti alla disciplina della rivalutazione, rappresentati dalle modalità di versamento dell’ulteriore imposta sostitutiva dovuta per...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 giugno 2022

Ritenuta d’acconto per i professionisti esteri con base fissa in Italia

Con la risposta a interpello n. 285, pubblicata il 20 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate sembra abbandonare la precedente, e condivisibile, linea interpretativa circa le modalità di tassazione delle prestazioni di lavoro autonomo rese in Italia da ...

FISCO 21 giugno 2022

Consegue reddito d’impresa la società estera senza stabile organizzazione

Secondo l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 19862 depositata ieri, 20 giugno 2022, la plusvalenza realizzata da una società non residente priva di stabile organizzazione italiana a seguito della cessione di un’area fabbricabile sita in Italia ha...

FISCO 20 giugno 2022

Trasformazione e successiva fusione con perdite nel quadro RV

Il quadro RV del modello REDDITI SP – a partire dalla versione 2018 – accoglie due prospetti (righi RV23-RV25 e RV48-RV50) per il riporto delle perdite fiscali in occasione di operazioni di fusione e/o scissione che coinvolgono le società di persone...

TORNA SU