Residenza fiscale con dubbi per convivenze e separazioni di fatto
La dimostrazione della situazione della persona deve essere, in questi casi, accurata ed esaustiva
La valutazione della residenza delle persone fisiche implica, tipicamente, una serie di indagini sulla situazione della persona che tengono conto sia dell’aspetto patrimoniale e reddituale, sia di quello familiare e relazionale.
Si tratta di fattori da considerare nel momento in cui si è in presenza di contestazioni mosse dagli Uffici in base alla normativa interna (e tese a dimostrare la presenza in Italia del domicilio della persona, intesa quale centro dei propri affari e interessi), ma soprattutto quando la valutazione avviene su base convenzionale, e quindi si tratta di individuare il centro degli interessi vitali della persona.
Questo ultimo fattore è quello sulla base del quale tipicamente si giocano i conflitti di doppia residenza. Ciò avviene se, come normalmente accade, esso rappresenta ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41