ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 marzo 2020

Cancellazione di eventi sportivi con tassazione nel solo Stato di residenza dell’atleta

La recente emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19 ha imposto la sospensione degli eventi sportivi italiani, molti dei quali con una proiezione internazionale estremamente significativa: si pensi, solo per fare un esempio, alle ...

FISCO 5 marzo 2020

Rivalutazione degli immobili d’impresa con il vincolo delle categorie omogenee

Anche nel contesto della rivalutazione dei beni d’impresa prevista dall’art. 1 commi 696 ss. della L. 160/2019 vige l’obbligo di rivalutare tutti i beni facenti parte della stessa categoria omogenea. Le categorie omogenee sono individuate dall’art. 4...

FISCO 2 marzo 2020

Mano dura della Cassazione sulle imposte estere forfetarie

Sono state depositate il 20 febbraio 2020 le motivazioni delle sentenze nn. 4414/2020 e 4415/2020, con le quali la Corte di Cassazione ha sposato in pieno le argomentazioni dell’Agenzia delle Entrate in merito ai requisiti “documentali” per la ...

FISCO 29 febbraio 2020

Dalla Corte Ue nuovo stop all’utilizzo transfrontaliero delle perdite

È giunta a sentenza lo scorso 27 febbraio 2020 presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea la sentenza relativa alla causa n. C-405/18 (Aures), per la quale l’Avvocato Generale aveva rilasciato in data 17 ottobre 2019 le proprie Conclusioni (si ...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2020

Trasformazione in società semplice con utilizzo integrale delle perdite

In caso di cessazione dell’attività d’impresa nel 2018, le perdite d’impresa generatesi nel 2017, per effetto dell’imputazione integrale del costo delle rimanenze in applicazione del regime di cassa per i soggetti in contabilità semplificata (art. 1 ...

FISCO 24 febbraio 2020

Residenza fiscale nello scambio di informazioni

Una delle cause più frequenti delle richieste di chiarimenti (spesso sotto forma di questionario) aventi a oggetto i conti esteri delle persone fisiche deriva dalla discordanza tra i dati risultanti dal modulo RW della dichiarazione e quelli che ...

FISCO 17 febbraio 2020

Nuovo prospetto nel quadro TR per i valori di ingresso in Italia delle società estere

Il modello REDDITI SC 2020 reca, nel quadro TR, un nuovo prospetto dedicato al monitoraggio dei valori fiscali in ingresso nel caso di trasferimento della sede in Italia di soggetti imprenditori (individuali o, più comunemente, società) non residenti...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 febbraio 2020

Successioni e donazioni estere «monitorate» nella dichiarazione USA

Entro il 15 aprile 2020 (più di sei mesi prima della analoga scadenza prevista in Italia) deve essere presentata la dichiarazione dei redditi statunitense relativa al 2019. Come nella generalità degli Stati a economia avanzata, la dichiarazione deve ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2020

Assegnazioni con base imponibile IVA variabile

La corretta determinazione della base imponibile IVA delle operazioni di assegnazione di beni ai soci, o più in senso lato di destinazione degli stessi a finalità estranee all’esercizio dell’impresa, rimane un esercizio che, al di là dei principi ...

FISCO 1 febbraio 2020

Tornano i rimborsi alle società estere per il credito d’imposta sui dividendi

La Corte di Cassazione è nuovamente tornata a pronunciarsi, con la sentenza n. 2313 depositata ieri, 31 gennaio 2020, sulla tematica, oggettivamente controversa, del regime convenzionale del credito d’imposta sui dividendi. Benché il tema non rivesta...

TORNA SU