FISCO 6 gennaio 2020
Nuova rivalutazione dei beni al 31 dicembre 2019
L’art. 1 commi 696 e seguenti della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) ripropone apposite disposizioni speciali per la rivalutazione dei beni d’impresa e l’eventuale affrancamento del saldo attivo di rivalutazione. Sono rivalutabili i beni ...
FISCO 3 gennaio 2020
Riparte l’ACE con coefficiente ridotto all’1,3%
Con la pubblicazione della L. 160/2019 è stata ufficializzata la “reviviscenza” dell’ACE, in sostituzione della c.d. “mini IRES” (la quale non ha, quindi, mai trovato concreta applicazione): è quindi possibile porre alcune prime considerazioni di ...
FISCO 30 dicembre 2019
Estromissione agevolata, confermata la riapertura sino al 31 maggio 2020
Anche per il 2020 viene confermata, con l’approvazione definitiva della legge di bilancio 2020, la riapertura delle disposizioni agevolative per l’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale. La platea dei soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2019
Recapture dei valori dei beni ceduti in neutralità nel modello CNM
L’art. 124 comma 1 del TUIR prevede che, in tutti i casi nei quali cessa anticipatamente il requisito del controllo, il reddito della società o ente controllante, per il periodo d’imposta in cui viene meno tale requisito, è aumentato o diminuito per ...
FISCO 20 dicembre 2019
Nuovi investimenti in beni strumentali con risparmio d’imposta
Con un quadro ormai definito delle misure fiscali della manovra finanziaria per il 2020 che riguardano le imprese, è possibile fare alcune prime considerazioni in merito alle prospettive che si delineano per gli investimenti da effettuare nel 2020 e ...
FISCO 18 dicembre 2019
Nuova rivalutazione dei beni d’impresa con versamento rateale dell’imposta
Con l’approvazione da parte del Senato del disegno di legge di bilancio 2020, e la preannunciata volontà di non apportare ulteriori modifiche all’articolato da parte della Camera, sono diventate definitive le modifiche introdotte nel corso dell’iter ...
FISCO 14 dicembre 2019
Perdite fiscali da riportare con valori reali «capienti» delle società partecipanti
La risposta a interpello n. 527 di ieri, 13 dicembre 2019, ha evidenziato che i limiti al riporto delle perdite fiscali in caso di fusione stabiliti dall’art. 172 comma 7 del TUIR possono essere disapplicati nel momento in cui le società partecipanti...
FISCO 13 dicembre 2019
I non residenti non sono tenuti alla chiusura del conto italiano
La risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03105 resa alla Camera ha analizzato un problema sinora irrisolto per i soggetti non residenti, rappresentato dal costo per la gestione dei conti italiani, in genere sensibilmente più elevato rispetto ...
FISCO 12 dicembre 2019
Ritenuta a titolo d’imposta su compensi maturati in Italia ma percepiti da non residente
Con risposta a interpello n. 512 dell’11 dicembre 2019, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei compensi per attività di lavoro autonomo svolta in Italia da un soggetto poi trasferitosi in Spagna; i compensi...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 dicembre 2019
Imposte patrimoniali estere con detrazione «per cassa»
Un tema scarsamente dibattuto in dottrina riguarda la territorialità delle imposte sul capitale. Si tratta di un argomento destinato a trovare nuovo interesse alla luce del prospettato ampliamento dei soggetti tenuti all’assolvimento delle imposte in...