ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 10 aprile 2020

Holding intermedie comunitarie «salve» anche senza struttura organizzata

Il documento della serie Note e Studi n. 10/2020 di Assonime torna nuovamente sul delicato tema dei dividendi “riversati” da società holding intermedie ai propri soci, facendo il punto sulla nozione di beneficiario effettivo previsto dalle ...

FISCO 3 aprile 2020

Contractor Tax detraibile per la parte che ha natura di imposta sul reddito

Con la risposta a interpello n. 100, pubblicata ieri, 2 aprile 2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’impresa italiana con stabile organizzazione all’estero può detrarre dalle proprie imposte italiane la quota parte delle imposte di ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 aprile 2020

Capital gain «ancorato» al costo di acquisto nei trasferimenti di residenza

Gli ultimi anni hanno visto consolidarsi, per poi tradursi in legge, il principio per cui, in caso di trasferimento della sede in Italia di imprese (normalmente costituite in forma societaria), la valorizzazione “in ingresso” dei beni nel sistema ...

FISCO 25 marzo 2020

Perdite del 2014 integralmente compensabili fino al 2017 per i soggetti IRPEF

Con la risposta a interpello n. 94, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione del “nuovo” art. 8 del TUIR sul riporto delle perdite da parte dei soggetti IRPEF nella circostanza in cui da un accertamento emerga una ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 marzo 2020

IRAP non dovuta per la quota riferita alla stabile organizzazione estera

In termini generali, l’IRAP ha quale presupposto territoriale la realizzazione di un valore della produzione in Italia (o, più precisamente, nelle diverse Regioni italiane); l’imposta non si applica, quindi, sul valore della produzione realizzato all...

FISCO 23 marzo 2020

Società di comodo «sospese» per l’emergenza coronavirus

L’emergenza coronavirus, e i conseguenti effetti che essa presumibilmente porrà sui Conti economici del 2020, ripropone il problema della disciplina delle società di comodo (sia non operative che in perdita sistematica), dopo una fase “ciclica” in ...

FISCO 23 marzo 2020

Rivalutazione con piano di rateizzazione variabile

La struttura del prospetto del quadro RQ dei modelli REDDITI 2020 sulla rivalutazione eseguita ai sensi dell’art. 1 commi 696 e seguenti della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) pone alcuni interrogativi in merito ai piani di rateizzazione delle ...

FISCO 17 marzo 2020

Perdite fiscali ed eccedenze ACE trasformate in crediti d’imposta

L’art. 54 del DL “cura Italia” approvato ieri dal CdM dovrebbe comprendere una misura ad hoc per le società con un plafond significativo di crediti deteriorati. Attraverso la riscrittura dell’art. 44-bis del DL 34/2019, infatti, viene prevista la ...

FISCO 12 marzo 2020

Distacco di personale assoggettato a IVA

Non è conforme con il diritto comunitario l’art. 8 comma 35 della L. 67/88, il quale esclude dall’assoggettamento a IVA “i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo”. Lo ha sancito la Corte ...

FISCO 11 marzo 2020

Base ACE delle merchant bank con riduzione

Con la risposta ad interpello n. 956-911/2019, non pubblicata, la Direzione centrale Grandi contribuenti dell’Agenzia delle Entrate ha analizzato i criteri di determinazione della base ACE di una società che, dopo avere venduto i propri asset (nella ...

TORNA SU