IMPRESA 14 febbraio 2022
Termine di riassunzione del processo dalla conoscenza del fallimento
La Cassazione, con i recenti interventi del 20 dicembre 2021 n. 40908, 3 febbraio 2022 nn. 3444 e 3468 e 8 febbraio 2022 n. 4031, aderendo alla posizione espressa dalle Sezioni Unite n. 12154/2021, ha ribadito che, in caso di apertura del fallimento...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 febbraio 2022
Curatore della società fallita legittimato alla revocatoria verso il socio
Dichiarato il fallimento di una società ed esteso il medesimo ai soci illimitatamente responsabili, potrebbe sorgere il dubbio se il curatore (art. 148 comma 1 del RD 267/42) possa agire, nella qualità di curatore del fallimento della società, anche ...
IMPRESA 9 febbraio 2022
Confermato il cram down anche per il concordato fallimentare
Nella disciplina del concordato fallimentare non è regolata l’ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria si esprima negativamente all’approvazione della proposta di concordato, sia ai fini dell’omologa, sia ai fini del potere del giudice delegato ...
IMPRESA 8 febbraio 2022
Pignoramento sospeso con le misure protettive nella composizione negoziata
In tema di composizione negoziata della crisi, il Tribunale di Milano 26 gennaio 2022 ha chiarito che l’adozione delle misure protettive di cui all’art. 6 del DL 118/2021 non determina l’estinzione del pignoramento. La richiesta del debitore – che...
IMPRESA 7 febbraio 2022
Solo il curatore è legittimato ad agire per l’inefficacia del pagamento
La Corte di Cassazione 11 gennaio 2022 n. 621 ha ritenuto che, nell’ipotesi in cui il pagamento dovuto al creditore sia stato effettuato, in data successiva alla dichiarazione di fallimento di quest’ultimo, in favore di un soggetto diverso dal ...
IMPRESA 1 febbraio 2022
Curatore fallimentare destinatario delle richieste istruttorie dell’Erario
Con ordinanza n. 2847, depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui il curatore fallimentare, detentore delle scritture contabili dell’impresa fallita, ha l’onere di fornire all’Amministrazione finanziaria le informazioni in ...
IMPRESA 31 gennaio 2022
Creditore tardivo legittimato all’impugnazione
Entro i termini di decadenza previsti dalla legge, sono legittimati all’impugnazione dei crediti ammessi, di cui all’art. 98 comma 3 del RD 267/42, tutti i creditori, tempestivi o tardivi, la cui domanda di ammissione al passivo sia stata accolta ...
IMPRESA 29 gennaio 2022
Via libera dell’Agenzia delle Entrate al cram down «esteso»
In occasione di Telefisco 2022, l’Agenzia delle Entrate è ritornata sul tema dell’omologazione “forzosa”, c.d. cram down, ai fini del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, legittimando la tesi “estensiva”, che ...
IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2022
Poteri sostitutivi del commissario con la proposta di concordato dei creditori
Dopo l’omologazione del concordato, l’attività d’impresa continua sotto la direzione e controllo dell’imprenditore, il quale può compiere qualsiasi atto senza necessità di autorizzazione, ma con il limite di indirizzare l’attività alla realizzazione ...
FISCO 27 gennaio 2022
Accertamento legittimo con l’apertura del concordato
Con ordinanza n. 2239, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’apertura del concordato preventivo non è ostativa all’accertamento del credito tributario con iscrizione a ruolo ed emissione della cartella, né all’irrogazione della ...