ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 18 febbraio 2022

Nel determinare il compenso prevale l’accordo tra professionista e cliente

Con ordinanza n. 5237, depositata ieri, la Cassazione ha confermato che, ai fini della determinazione del compenso del professionista per la predisposizione di un piano di ristrutturazione del debito, il ricorso ai parametri di cui al DM 140/2012 ha ...

IMPRESA 17 febbraio 2022

Dovere di astensione dalla consulenza professionale per non aggravare il dissesto

Con l’ordinanza n. 5131, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è espressa negativamente sul tema dell’ammissibilità al passivo del credito del professionista ove questo sia sorto in ragione di una prestazione del tutto inutile, poiché ...

IMPRESA 17 febbraio 2022

Revocabile il pagamento al creditore pignoratizio per la vendita del bene in pegno

Con sentenza n. 5049, depositata ieri, la Cassazione a Sezioni Unite ha enunciato il principio di diritto secondo cui il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, ex art. 67 comma 2 del RD 267/42, ove si accerti ...

IMPRESA 15 febbraio 2022

Legittimo il fallimento senza la preventiva risoluzione del concordato

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 4696 pubblicata ieri, è intervenuta a dirimere il contrasto in materia di “fallimento omisso medio”, enunciando il principio secondo il quale il debitore ammesso al concordato preventivo ...

IMPRESA 14 febbraio 2022

Termine di riassunzione del processo dalla conoscenza del fallimento

La Cassazione, con i recenti interventi del 20 dicembre 2021 n. 40908, 3 febbraio 2022 nn. 3444 e 3468 e 8 febbraio 2022 n. 4031, aderendo alla posizione espressa dalle Sezioni Unite n. 12154/2021, ha ribadito che, in caso di apertura del fallimento...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 febbraio 2022

Curatore della società fallita legittimato alla revocatoria verso il socio

Dichiarato il fallimento di una società ed esteso il medesimo ai soci illimitatamente responsabili, potrebbe sorgere il dubbio se il curatore (art. 148 comma 1 del RD 267/42) possa agire, nella qualità di curatore del fallimento della società, anche ...

IMPRESA 9 febbraio 2022

Confermato il cram down anche per il concordato fallimentare

Nella disciplina del concordato fallimentare non è regolata l’ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria si esprima negativamente all’approvazione della proposta di concordato, sia ai fini dell’omologa, sia ai fini del potere del giudice delegato ...

IMPRESA 8 febbraio 2022

Pignoramento sospeso con le misure protettive nella composizione negoziata

In tema di composizione negoziata della crisi, il Tribunale di Milano 26 gennaio 2022 ha chiarito che l’adozione delle misure protettive di cui all’art. 6 del DL 118/2021 non determina l’estinzione del pignoramento. La richiesta del debitore – che...

IMPRESA 7 febbraio 2022

Solo il curatore è legittimato ad agire per l’inefficacia del pagamento

La Corte di Cassazione 11 gennaio 2022 n. 621 ha ritenuto che, nell’ipotesi in cui il pagamento dovuto al creditore sia stato effettuato, in data successiva alla dichiarazione di fallimento di quest’ultimo, in favore di un soggetto diverso dal ...

IMPRESA 1 febbraio 2022

Curatore fallimentare destinatario delle richieste istruttorie dell’Erario

Con ordinanza n. 2847, depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui il curatore fallimentare, detentore delle scritture contabili dell’impresa fallita, ha l’onere di fornire all’Amministrazione finanziaria le informazioni in ...

TORNA SU